tecnologia
Truffa online su WhatsApp: come funziona e perché bisogna stare attenti

Ormai si ha quasi paura di rispondere a una chiamata da un numero sconosciuto, temendo di sentire ancora una volta una voce artificiale dire: «Ciao, abbiamo ricevuto il tuo curriculum. Aggiungi questo numero su WhatsApp». La maggior parte degli utenti si rende subito conto che c’è qualcosa di strano e chiude la comunicazione, ma c’è sempre chi, in cerca di un’opportunità lavorativa, potrebbe cadere nel tranello.
La truffa è ben congegnata. L’utente, che magari ha inviato più di un curriculum negli ultimi tempi, potrebbe sperare di ricevere finalmente una risposta e, spinto dalla speranza, accettare di aggiungere il numero proposto su WhatsApp. Una volta aggiunto il numero, si entra in un sistema complesso di chat e link che promettono facili guadagni in cambio di pochi click.
La finta azienda, infatti, spiegherà che l’offerta riguarda un lavoro part-time per aumentare le interazioni e i like ai contenuti di vari creator su YouTube. In cambio, prometteranno guadagni di 400 euro al giorno. L’utente, convinto di aver trovato un’occasione, seguirà le istruzioni e metterà mi piace ai contenuti per ottenere i primi “guadagni”. Ma una volta compiuto questo passo, i soldi promessi non arriveranno mai.
La truffa non si ferma qui: il passo successivo prevede che l’utente venga contattato da un dirigente che chiederà dati sensibili come nome, cognome, Iban e banca. Questo rappresenta la fase in cui il truffatore guadagna la fiducia della vittima, promettendo che i guadagni successivi saranno sempre più alti, con piccoli bonifici iniziali che sembrano confermare l’affidabilità del sistema.
L’utente, ormai fiducioso, comincerà a inviare soldi, convinto che presto vedrà un ritorno economico maggiore. Ma quando la truffa arriva alla sua fase finale, il truffatore scompare nel nulla, e la vittima si ritrova senza denaro e senza nessun guadagno.
È importante prestare attenzione a segnali di allarme come offerte di guadagni facili e rapidi, richieste di informazioni bancarie e messaggi che sembrano troppo belli per essere veri. L’uso di WhatsApp e altre piattaforme di messaggistica come mezzo per queste truffe è in aumento, e solo una vigilanza costante può proteggere gli utenti da queste frodi sempre più sofisticate.
The post Truffa online su WhatsApp: come funziona e perché bisogna stare attenti first appeared on ADN24.
-
Attualità11 ore fa
Traumi ortopedici in aumento, ma non tutte le fratture sono da operare
-
Attualità10 ore fa
Assemblea Cgil contro mafia e corruzione, Grasso “Sembra quasi che non esistano più”
-
Attualità19 ore fa
Meloni “L’alleanza Ue-Usa va rinsaldata non solo militarmente”
-
Attualità12 ore fa
Italia-Turchia, Meloni incontra Erdogan “Confermata la solidità dei rapporti”
-
Attualità11 ore fa
Mattarella “Rafforzare l’impegno per la sicurezza sul lavoro”
-
Attualità19 ore fa
La Spagna verso il ritorno alla normalità dopo il blackout
-
Attualità18 ore fa
Canada, i Liberali di Carney vincono le elezioni
-
Attualità9 ore fa
Von der Leyen “Ansiosa di lavorare con il Canada di Carney”