Guida Mia Xenoblade Chronicles X Definitive Edition

Mia è una giovane Curator alle prime armi, che prima di entrare ufficialmente nelle fila del BLADE decide di fuggire da Neo Los Angeles infastidita dai comportamenti del suo mentore Walter. Nel suo viaggio su Mira è riuscita a sopravvivere svariate volte, un po’ per fortuna e un po’ per la sua enorme tenacia.

Guida Mia Xenoblade Chronicles X Definitive Edition

Diciamolo da subito: Mia è il personaggio di Xenoblade Chronicles X Definitive Edition più lungo e complesso da sbloccare. Per reclutare la giovane BLADE è necessario progredire con la storia principale e completare una serie di missioni secondarie e Intesa.

La prima missione secondaria è “Mamma Mia”, disponibile dopo il capitolo 3. Troverai Mia nella Zona amministrativa di Neo Los Angeles, in posizione più defilata dal lato di Via delle Divisioni. La ragazza (si riferirà a te chiamandoti “Capo”) ti chiederà di comprare due armi e un corpetto, in modo che possa affrontare tutti i pericoli esterni con sicurezza.

La prossima missione è “Avventura!”, disponibile dopo il capitolo 5 e dopo aver terminato con successo “Mamma Mia”. Nei pressi dello Spiralbero Celeste, a Noctilum, Mia ha smarrito il suo dispositivo di comunicazione e chiede a te di ricercare l’oggetto con lei.

Successivamente, bisogna completare la missione “Mitica Mia”, che appare una volta conclusi il capitolo 6 e “Avventura!”. Sopra l’Anello Arcano, nella regione di Oblivia, Mia è lì a contemplare il paesaggio desertico dall’alto. Bisognerà anche salvarla da una creatura dopo che la ragazza è accidentalmente precipitata dalla gigantesca struttura.

Poi è la volta della missione “È Mia”, e da qui iniziano le prime complicazioni. Dovrai completare non solo il capitolo 9 e “Mitica Mia”, ma anche la missione Intesa “Ali spiegate”, quella che sblocca il modulo di volo per tutti gli Skell (disponibile all’Hangar dei Test degli Outfitter dopo il cap. 9, avendo con sé il brevetto da pilota Skell). Troverai la ragazza presso la Fonte Purificante, a Sylvalum.

L’ultima della serie è “Mia è scomparsa”. Qui i requisiti d’attivazione si fanno ancora più esigenti: dovrai esplorare almeno il 65% di Cauldros, completare il capitolo 11 e le missioni “È Mia” e La caduta delle Definian”, quest’ultima una missione secondaria legata alla storyline delle Definian disponibile dopo il capitolo 11 e il completamento di “Buona Fortun” e “Il ritorno del Professor B”.

  • “Buona Fortun”: richiede il capitolo 10 e le missioni “Attacco sulle Colline di Biahno” (cap. 7, parla prima con Suriella al Cancello est della Zona amministrativa, poi con Lara Nara alla Torre BLADE), “Riti di rovina” (cap. 8 e “L’Angelo dei Miracoli”) e “L’ultimo atto di Alex” (cap. 10 e “La linea di fuoco”).
  • “Il ritorno del Professor B”: richiede il capitolo 7 e la missione “L’uomo del mistero” (cap. 5).

Solo una volta concluse queste operazioni, Mia è finalmente pronta per essere reclutata nella tua squadra. Un percorso lunghissimo, questo è vero. Però nulla che non si possa fare!

Caratteristiche essenziali di Mia

In Xenoblade Chronicles X Definitive Edition, Mia fa parte della classe Psicorruttore, con il Pugnale e il Cannone laser come coppia d’armi. Il vestiario di base è costituito dal Corpetto avventura di Mia, Guanto avventura D e S di Mia, e Cargo avventura di Mia, tutti con un aumento alla statistica Attacco in mischia e con il Livello base di 45.

Mia ha come Tecniche esclusive Fascio di luce e Bombardamento a raggi. Ha 3 slot abilità liberi e possiede uno stile degli Urli del Guerriero di tipo Equilibrato, con una dominanza degli urli Verdi e Gialli.

Lista Tecniche di Mia

  • Terrore urlante (Viola – Rango 1)
  • Barriera di raggi (Giallo – Rango 1)
  • Schermo miope (Viola – Rango 2)
  • Fascio di luce (Verde – Rango 3)
  • Dettagli bersaglio (Blu – Rango 4)
  • Scarica d’Etere (Giallo – Rango 5)
  • Sotterfugio (Viola – Rango 6)
  • Disperazione (Arancione – Rango 7)
  • Manto gravitazionale (Verde – Rango 8)
  • Fonte energetica (Verde – Rango 9)
  • Bombardamento a raggi (Giallo – Rango 10)
  • Farfalla nera (Arancione – Rango 11)
  • Esplosione virale (Viola – Rango 12)
  • Scarica gravitazionale (Giallo – Rango 13)

Lista abilità di Mia

  • Ricerca interiore (Rango 7)
  • Raggio esplosivo (Rango 9)
  • Sonno di bellezza (Rango 11)
  • Esplosione eterea (Rango 13)
  • Armatura rinforzata (Rango 14)
  • Esplosione gravitazionale (Rango 15)
  • Membra resistenti (Rango 16)
  • Analisi tattica (Rango 17)

Come giocare con Mia

Mia è un personaggio davvero duttile per tante situazioni. Può essere un’ottima sabotatrice che facilita gli effetti Malus inflitti ai nemici, o una buona unità di supporto difensiva, oppure una semplice combattente elementale con valori d’Attacco in mischia e a distanza piuttosto alti per un personaggio di classe Psicorruttore.

Sebbene i valori d’attacco siano buoni, Mia predilige maggiormente il combattimento dalla distanza, sfruttando la gittata del Cannone laser. Questo, anche a fronte di una statistica bassa sui PV, mette il personaggio nelle condizioni di agire più direttamente sul bersaglio solo quando è necessario.

In soldoni, si tratta di un personaggio prevalentemente di controllo, anche se possiede discreti valori di Difesa generale ed elementale che, comunque sia, la rendono una combattente adattabile a prescindere dalla distanza. Ad ogni modo, Potenziale, PT massimi, Attacco e Precisione a distanza sono le sue statistiche prioritarie.

Guida Mia Xenoblade Chronicles X Definitive Edition
I dettagli generali di Mia in Xenoblade Chronicles X Definitive Edition (l’outfit in foto è diverso dal suo vestiario di base)

Combattente duo-elemento

Una semplice costruzione per orientare Mia verso una Psicorruttore elementale, affidandosi a due elementi a tua scelta. Questo perché tra le abilità utilizzabili dal personaggio figurano Raggio esplosivo (+50% danni di tipo Raggio), Esplosione eterea (+50% danni di tipo Etere) e Esplosione gravitazionale (+50% danni di tipo Gravità).

Naturalmente, in base all’elemento delle armi che hai equipaggiato andrai a mettere due delle tre abilità menzionate, così da accrescere la conta dei danni elementali inflitti. Anche se tra le Tecniche di Mia ci sono alcune che infliggono danno da elemento, sarebbe comunque inutile selezionare tutte e tre le abilità. Meglio lasciare il terzo slot per qualcos’altro, esempio Ricerca interiore (+20% alla statistica Potenziale, utile per gli Psicorruttori).

Tra le Tecniche, consigliabile l’unica Aura a sua disposizione, Dettagli bersaglio, che offre bonus all’Attacco a distanza e al Potenziale. Essendo l’unica Tecnica blu sbloccabile da Mia, questa va usata saggiamente e in combinazione con Tecniche come Barriera di raggi, Bombardamento a raggi e Scarica d’Etere, che fanno danni extra mentre hai un’Aura attiva.

Mia come Psicorruttore sabotatrice

Questa costruzione punta sul facilitare il compito d’infliggere i Malus ai nemici (a proposito, ecco qui il Glossario dei Bonus/Malus). In questo caso, Mia può anche essere di grande aiuto per personaggi come Irina, Neilnail, Ga Jiarg ed altri che sono abili nel logorare gli avversari con effetti di stato o di mobilità. Contro nemici immuni o altamente resistenti a determinate anomalie, meglio evitare questa versione di Mia.

Sotterfugio è una Tecnica viola obbligatoria qui, perché diminuisce la resistenza agli effetti Malus su tutti i bersagli frontali, aumentando di conseguenza le possibilità d’influenzare lo status attuale dei nemici. Disperazione è un’altra Tecnica di logoramento, dato che cancella uno dei Bonus casuali su un bersaglio nemico indebolendolo ulteriormente.

Non mancano inoltre le Tecniche con effetti Malus a disposizione di Mia, tra cui Terrore urlante (infligge Sonno ad area), Schermo miope (infligge Oscuramento), Farfalla nera (diminuisce la Difesa Etere, buona in sinergia con Esplosione eterea), Scarica gravitazionale (infligge Atterramento), ed Esplosione virale (infligge Virus ai nemici di fronte).

Per agevolare ancor più il compito, indispensabile l’abilità Analisi tatica per diminuire del 24% la resistenza agli effetti Malus di un nemico quando un attacco di Mia va a segno. E per rendere Mia resistente alle anomalie, l’abilità Membra resistenti aumenta tale resistenza del 24%.

Supportatrice difensiva

L’ultima costruzione di Mia si focalizza invece sul sostegno della squadra tramite Tecniche difensive elementali e d’utilità. La prima scelta vira sulla Tecnica esclusiva Fascio di luce, che con un buon tempo di ricarica pulisce tutti gli alleati vicini da ogni Malus e aumenta la Difesa Etere di tutti. Anche Manto gravitazionale aiuta nelle difese ad area, nello specifico sull’elemento Gravità.

Come Tecnica d’utilità c’è Fonte energetica, che al costo di 1000 PT dà lo stesso quantitativo di PT a un bersaglio alleato e aumenta la sua statistica Potenziale per un po’ di tempo. Utile, ad esempio, a fornire una piccola spinta agli altri per prepararsi alla modalità Turbo e a massimizzare l’efficacia delle cure ricevute e delle Tecniche di Tensione.

L’abilità Armatura rinforzata è molto buona per conferire a Mia più resistenza ai danni (+15% assorbimento danno di Barriera). Nonostante questo, si tratta di un’abilità abbastanza situazionale, in quanto dovrà avere in squadra personaggi che con le loro Tecniche danno l’effetto Barriera agli alleati. Ricerca interiore, invece, è utile qui per potenziare la statistica Potenziale.

In bocca al lupo per lo sblocco di Mia, e soprattutto buon divertimento. Come sempre, per qualsiasi evenienza, ti lasciamo la nostra recensione di Xenoblade Chronicles X Definitive Edition (con tanto di video recensione qui sopra). E ovviamente, non perderti anche le altre nostre guide dedicate all’opera di Monolith Soft:

[Xenoblade Chronicles X Definitive Edition è disponibile in esclusiva su Nintendo Switch. Per acquistare il gioco a un prezzo scontato, usa questo link]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *