Vecchio capitano della Balena Bianca e maestro dell’arte iaijutsu, Kentaro Nagi ricopre il ruolo di segretario della difesa della città di Neo Los Angeles. Di personalità molto schietta, sa però essere un uomo che si preoccupa dei compagni BLADE e di altre persone.
Guida Nagi Xenoblade Chronicles X Definitive Edition
Nagi compare per la prima volta agli inizi di Xenoblade Chronicles X Definitive Edition, quando raggiungi la Caserma BLADE a Neo Los Angeles. Sarà però sbloccabile solo dopo aver completato il capitolo 8 della storia principale e la relativa missione Intesa “L’ora di Nagi”.
La missione è molto veloce da terminare. Per attivarla bisogna avere il Livello minimo di 32 e in squadra dovranno esserci soltanto Lin e Elma (a proposito, ecco le Guide su Elma e Lin). Troverai Nagi da solo nei pressi del Litorale Puntanord, nella regione di Primordia, di fronte ai rottami di un elicottero precipitato dall’alto.
Le caratteristiche di Nagi
Nagi è uno dei pochi personaggi di Xenoblade Chronicles X Definitive Edition ad essere di classe Duellante+ (l’altro è Alois, una nuova entrata). Le armi utilizzate sono Spada lunga e Mitragliatore Gatling, una coppia davvero atipica per una classe Duellante, che alterna la versatilità della spada alla lentezza del mitragliatore.
Tra l’altro, Nagi inizia con il Falcione esclusivo: Pulcino come arma base da mischia, senza effetti aggiuntivi di partenza ma totalmente personalizzabile con i Potenziatori.
L’unico vestito di base equipaggiato è l’Uniforme di Nagi, di Livello 1 ma con un alto valore di Difesa generale e un discreto valore su tutte le Difese elementali (eccetto quella Fisica). Tra gli effetti aggiuntivi, il vestito dona a Nagi la capacità di distruggere facilmente le parti del corpo nemiche, guadagnano anche PT.
Le Tecniche esclusive di Nagi sono Stoccata veemente e Danza dei Petali, e possiede uno stile degli Urli del Guerriero di tipo Equilibrato, prevalentemente diviso tra gli urli Gialli e Arancioni. Ha il più alto numero di slot abilità disponibili (5 slot), ma un minor numero di Tecniche da sbloccare.
Lista Tecniche di Nagi
- Lama ascendente (Arancione – Rango 1)
- Difesa potenziata (Blu – Rango 1)
- Carica termica (Giallo – Rango 2)
- Raffreddamento (Verde – Rango 3)
- Stoccata veemente (Arancione – Rango 4)
- Punta Magna (Viola – Rango 5)
- Raffica di proiettili (Giallo – Rango 6)
- Posizione difensiva (Blu – Rango 7)
- Posizione d’attacco (Blu – Rango 8)
- Squarcio rovente (Viola – Rango 9)
- Danza dei Petali (Arancione – Rango 10)
- Spirito Samurai (Blu – Rango 11)
- Scarica di missili (Giallo – Rango 12)
- Lama incendiaria (Arancione – Rango 13)
Lista abilità di Nagi
- Membra d’acciaio (Rango 7)
- Forza poderosa (Rango 9)
- Tensione traumatica (Rango 11)
- Resurrezione miracolosa (Rango 13)
- Spirito di Yamato (Rango 14)
- Membra rinforzate (Rango 15)
- Macchina da guerra (Rango 16)
- Corteo maestoso (Rango 17)
Come giocare con Nagi
Nagi è un attaccante molto valido, se non uno dei migliori di Xenoblade Chronicles X Definitive Edition insieme a Liesel. Mentre la pilota del Hraesvelg (qui la Guida su Liesel) concentra la sua forza sulla velocità delle armi e sulle combo tra Tecniche, il segretario della difesa ha più PV e preferisce piuttosto gli scontri ravvicinati contro uno o più nemici contemporaneamente.
In generale, Liesel è più efficace in quanto, come attaccante, è estremamente rapida, può essere costruita in tanti modi e infligge danni importanti indipendentemente dalla distanza sul nemico. Tuttavia, se ti piace giocare un attaccante più resistente, nonostante sia molto unilaterale in battaglia, Nagi è la soluzione migliore.
Attacco e Precisione in mischia saranno le statistiche chiave su cui valorizzare le capacità di lotta di Nagi. Proprio per questo, assegna al suo Falcione esclusivo: Pulcino dei Potenziatori che beneficiano il combattimento ravvicinato, come gli aumenti parametrici o effetti dedicati.

Combattente in prima linea
Questa è l’unica e miglior costruzione per Nagi, considerando tutto il suo kit. Come detto prima, si concentra sul combattimento in mischia con Tecniche e abilità che favoriscono sia i danni inflitti, sia una minima utilità in campo, sia sopravvivenza.
Lama ascendente (danni extra contro nemici che ti prendono di mira) e Stoccata veemente (aumenta PT con il Morale attivo, a colpi multipli) sono due Tecniche d’attacco decisamente ottime per Nagi, mentre puoi scegliere una tra Punta Magna (diminuisce la Difesa Fisica del nemico) e Danza dei Petali (infligge Sbilanciamento e ignora le difese elementali nemiche).
A rinforzo di ciò c’è l’Aura Spirito Samurai, che aumenta il raggio d’azione degli attacchi in mischia, potenzia gli autoattacchi quando Nagi subisce danno e riduce il tempo di ricarica secondario. Una Tecnica molto importante per finalizzare il prima possibile gli scontri mentre il personaggio agisce in prima linea.
Come è anche importante l’Aura Difesa potenziata, che fa crescere il danno degli autoattacchi di Nagi e ricarica i suoi PV gradualmente, offrendo sia sostegno che potenza con gli attacchi normali. Se vuoi un’Aura per le situazioni di pericolo, c’è Posizione difensiva, che diminuendo l’Attacco in mischia mitiga tutti i danni subiti e cura con costanza i PV.
Per le abilità c’è l’imbarazzo della scelta, dal momento che abbiamo 5 slot liberi. Sicuramente Forza poderosa (+30% Attacco in mischia) e Spirito di Yamato (+60 PT quando si usa una Tecnica da mischia, del doppio con un’Aura attiva) vanno assolutamente assegnate per un Nagi in prima linea. Anche Turbo PT è utile per dare 500 PT a tutti quando si attiva il Turbo.
Infine, Tensione traumatica (15% possibilità di ricevere 150 PT con i danni subiti) serve principalmente come utilità per l’attivazione delle Tecniche di Tensione e gli eventuali Turbo. Membra rinforzate aiuta invece alla resistenza con un +50% ai PV, aumentabile fino a +80% se assegni anche Membra d’acciaio. Tuttavia, basta soltanto Membra rinforzate per la salute di Nagi, non tutti e due. All’eventualità, se vuoi strafare, ci sono i Potenziatori.
Questo è tutto dalla guida sul segretario Nagi. Come sempre, per qualsiasi evenienza, ti lasciamo la nostra recensione di Xenoblade Chronicles X Definitive Edition (con tanto di video recensione qui sopra). E ovviamente, non perderti anche le altre nostre guide dedicate all’opera di Monolith Soft:
- Lista completa dei personaggi sbloccabili di Xenoblade Chronicles X Definitive Edition
- Consigli utili per iniziare a giocare Xenoblade Chronicles X Definitive Edition
- Guida alle Classi disponibili per il tuo personaggio
- Glossario dei Bonus e Malus
- Guida al sistema FrontierNav
- Come ottenere gli animali domestici
[Xenoblade Chronicles X Definitive Edition è disponibile in esclusiva su Nintendo Switch. Per acquistare il gioco a un prezzo scontato, usa questo link]