Phantom Breaker Battle Grounds Ultimate Recensione

Phantom Breaker è una serie che risale a due generazioni fa, nell’era di Xbox 360. Nato come picchiaduro 2D sviluppato dallo studio 5pb.inc, conosciuto ora con il nome di Mages Inc., il titolo ha ricevuto nel corso del tempo diverse riedizioni, con l’ultima versione disponibile per PS4, Xbox One, Nintendo Switch e PC chiamata Phantom Breaker: Omnia.

Nella stessa generazione, nasceva anche uno spin-off beat’em up: Phantom Breaker Battle Grounds. Quello che andremo a vedere oggi, ovvero Phantom Breaker Battle Grounds Ultimate, è il remake di questo spin-off, realizzato da zero in Unreal Engine 5 a cura dello studio Rocket Panda Games.

Phantom Breaker Battle Grounds Ultimate Recensione

Phantom Breaker Battle Grounds ha seguito lo stesso percorso del gioco principale, riproponendosi negli anni con versioni aggiornate e migliorate. La sua evoluzione ha portato alla versione Overdrive per PS4 e Nintendo Switch, un’edizione che espandeva l’esperienza di gioco grazie a numerosi DLC. Questa versione è stata poi ritirata dagli store in seguito all’annuncio della versione Ultimate.

Phantom Breaker Battle Grounds Ultimate è dunque la versione definitiva del gioco – anche l’unica disponibile al momento – che offre tutti i contenuti passati e con un comparto grafico rinnovato. Tra i contenuti extra proposti spiccano sicuramente i personaggi DLC, in particolar modo quelli legati ad altre IP famose sviluppate da Mages, ovvero Steins;Gate e Robotics; Notes.

Questi due titoli fanno parte della Science Adventure, una serie di videogiochi del genere visual novel che negli anni hanno appassionato i lettori per le loro tematiche fantascientifiche. Steins;Gate è sicuramente il più famoso tra i due, tanto da spingere Mages a fare un reboot della serie con l’uscita prevista per quest’anno.

Ma tornando a Phantom Breaker Battle Grounds Ultimate, i personaggi aggiuntivi che vanno ad ampliare il roster del gioco sono Kurisu Makise, proveniente appunto da Steins;Gate, e Frau di Robotics;Notes. Pur avendo a disposizione un roster base più che discreto, con e senza DLC, il team lo ha ingrandito ulteriormente dando la possibilità ai giocatori di divertirsi nei panni dei villain minori del gioco, i classici minion dei picchiaduro a scorrimento, portando così il roster completo a 38 personaggi giocabili.

Phantom Breaker Battle Grounds Ultimate - Roster
Il roster completo nella modalità locale co-op

Modalità locale e online

Un roster così ampio è indubbiamente un punto di forza, così come la varietà delle modalità offerte da Phantom Breaker Battle Grounds Ultimate, capaci di soddisfare sia i giocatori solitari che gli amanti del multiplayer. Le modalità single player, racchiuse nella sezione locale, sono ben caratterizzate e non vanno a snaturare il gameplay. Alla base il gioco rimane un beat’em up, quindi se cerchi qualche contenuto anche solo diverso da questo, potresti rimanerne deluso.

Nella sezione locale troviamo tutto ciò che riguarda l’aspetto single player e locale del gioco: Modalità Storia, Score Attack, Time Attack, Co-op e VS. offline fino a 4 giocatori; l’online, invece, comprende tutte quelle modalità che possono essere giocate connessi alla rete che di base sono due: Co-op (fino a 6 giocatori) e VS. (fino a 8 giocatori).

La parte locale è sicuramente la più curata del gioco, proponendo per prima cosa una campagna mediamente longeva; si parla di circa un’oretta per run, che per essere un picchiaduro a scorrimento non è male. La selezione dei personaggi in questa modalità è limitata alle quattro eroine principali del gioco, che si presentano con moveset diversi e ben variegati. Indipendentemente dal personaggio scelto, la storia rimarrà invariata, cambiando solamente le linee di dialogo.

Senza soffermarci troppo sullo Score Attack e Time Attack, modalità presenti in tutti i picchiaduro a scorrimento, passerei direttamente alla modalità Co-op. Il nome può trarre in inganno in quanto questa modalità è effettivamente la modalità libera del gioco, quella che permette di utilizzare il roster completo del gioco anche in solitaria. I livelli sono gli stessi della modalità storia, con la possibilità di settare fino a cinque livelli difficoltà. Ovviamente, è possibile anche giocare in cooperativa locale fino a quattro giocatori, dividendoci anche in due team separati nel caso dei match VS.

Spostandoci sulla sezione online, qui chiamata Battlegrounds Mode, troviamo sostanzialmente il PVE e il PVP del gioco. Nel PVE possiamo rigiocare (ancora una volta!) i livelli della storia, ma stavolta in compagnia di qualche amico online. Il PVP è la parte competitiva del gioco e si svolge in delle arene fisse.

Ho provato a giocare online con altri giocatori, ma sfortunatamente non sono riuscito a trovare nessuna lobby, magari perché l’ho giocato prima dell’uscita. È sicuramente una componente da valutare, ma tolta la cerchia di appassionati del genere, trovare giocatori online in futuro potrebbe risultare problematico. Meno male che la modalità single player è piuttosto ricca da compensare ampiamente questo potenziale pericolo!

Phantom Breaker Battle Grounds Ultimate - Gameplay
Il campo di battaglia può diventare facilmente caotico

Picchiaduro su due profondità

Ancora oggi, come allora, il gameplay resta l’aspetto più riuscito di Phantom Breaker Battle Grounds Ultimate, seppur con qualche difetto legato allo scheletro del gioco. Molti picchiaduro a scorrimento permettono lo spostamento libero in orizzontale e in verticale, ma Phantom Breaker Battle Grounds Ultimate utilizza un sistema su due profondità.

I personaggi si muovono su due linee parallele e siamo noi a scegliere su quale linea spostarci durante i combattimenti. Il problema principale che ho riscontrato con questo sistema è che molto spesso non capivo se il nemico stava sulla fila di fronte o quella di dietro, specialmente se ci sono nemici volanti (la peggiore categoria di nemici del gioco!).

Gli spostamenti non sono una nostra esclusiva e anche i nemici, spesso numerosi, si spostano tra le due linee in maniera totalmente casuale. Questo genere di prospettiva crea solamente confusione, specialmente in situazioni poco chiare, rendendolo snervante.

Altro aspetto che potrebbe infastidire parecchio è la pressione dei nemici. Quando sono numerosi, specialmente nelle difficoltà più alte, questi iniziano ad attaccare incessantemente senza darci via di fuga. Inoltre, anche se attaccati dal nostro personaggio, questi si difenderanno e attaccheranno subito dopo aver ricevuto il colpo. In questi casi toccherà attaccare poco alla volta i nemici, indietreggiando dopo qualche colpo.

Tolti questi due difetti, il resto del gioco non offre aspetti particolarmente negativi. L’ampio roster contribuisce in un certo modo ad avere più stili di gioco da provare, con moveset unici, abilità sbloccabili tramite un sistema di potenziamento e accessori equipaggiabili. Tutti i personaggi principali e quelli aggiunti in seguito dispongono di un albero delle abilità, che permette al personaggio selezionato di imparare diverse tecniche, speciali e non.

I punti abilità si ottengono giocando nelle modalità single player locali, principalmente la Storia e la Co-op (Score Attack e Time Attack non fanno guadagnare EXP). Per quanto riguarda i villain extra, quelli aggiunti in questa versione, possiamo solamente aumentare le statistiche legate all’attacco, difesa e alla velocità.

Parlando invece del sistema di combattimento, ogni personaggio ha un moveset unico, basato su attacchi leggeri, medi e pesanti che possono essere alternati per eseguire delle combo. L’albero delle abilità dei singoli personaggi aggiunge delle mosse aggiuntive che vanno a prolungare le combo base con delle mosse nuove. Oltre alle mosse classiche, troviamo anche l’attacco Outrange e quello Phantom Break.

L’Outrange è disponibile fin dall’inizio e aumenta la velocità di esecuzione degli attacchi e il loro danno, mentre il Phantom Break si sblocca tramite l’albero delle abilità del personaggio e consiste in una mossa speciale definitiva preceduta da un’animazione unica per ogni personaggio.

Phantom Breaker Battle Grounds Ultimate - Phantom Special
L’attacco Phantom Break è sempre anticipato da una breve animazione

Per quanto il gameplay non sia così complicato come altri picchiaduro, avrei apprezzato moltissimo avere un qualche tipo di tutorial giocabile piuttosto che dei testi che ti spiegano cosa fanno i vari comandi. A volte è preferibile avere una dimostrazione pratica, specialmente per chi si approccia per la prima a questo genere.

Beat’em up divertente ma non esente da difetti

Phantom Breaker Battle Grounds Ultimate è un gradito ritorno, specialmente dopo essere stato delistato dagli store con poco preavviso. Rimane un’ottima esperienza di gioco che mostra il suo pieno potenziale nella Co-op. Peccato non essere riuscito a fare qualche match online, ma avendolo provato in anticipo rispetto all’uscita ufficiale, è probabile che i server non fossero ancora attivi in quel momento.

Il gameplay di PBBGU rimane divertente e appagante, ma pecca di qualche sbavatura che forse avrei eliminato, in primis le due profondità. Sulla carta è una buona idea, ma la realizzazione di questo sistema lascia a desiderare. Sono rimasto piacevolmente colpito dal lavoro svolto sulla grafica, specialmente se confrontato con la versione precedente. Graficamente è migliore in tutto, dai menu ai modelli dei personaggi, e anche il comparto tecnico è stabile, rendendo le azioni di gioco molte fluide.

Phantom Breaker Battle Grounds Ultimate è sicuramente un buon titolo per passare qualche pomeriggio in compagnia. La modalità storia è carina e si lascia giocare senza annoiare, ma la trama non è particolarmente memorabile. Confermo però che il gioco è tradotto in italiano mantenendo alcune parole di contorno in inglese, come ad esempio la selezione dei personaggi e i menu. Si apprezza comunque lo sforzo di averlo aggiunto!

Phantom Breaker Battle Grounds Ultimate è disponibile per PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series X|S, Nintendo Switch e PC (Epic Games Store e Steam). Disponibile anche a un prezzo scontato a questo link.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *