Napoli si prepara ad accogliere ancora una volta fiumi di appassionati nella nuova edizione del suo festival più illustre: il Comicon Napoli 2025. Per quattro giorni, la città partenopea si trasformerà nel cuore pulsante della cultura pop, un crocevia di fumetti, manga, anime, cinema, serie TV, videogiochi, giochi da tavolo e chi più ne ha più ne metta.
L’attesa è palpabile, e non manca ormai molto all’aperture delle porte della Mostra d’Oltremare, storica location che fa sfondo al festival, ma cosa ci riserverà questa nuova edizione? Il Comicon dopotutto non è solo una fiera, è un’esperienza immersiva, un luogo di incontro e condivisione per migliaia di appassionati pronti a vivere un’avventura indimenticabile.
Comicon Napoli 2025: Un Viaggio nel Cuore della cultura Pop
Il Comicon Napoli 2025 si preannuncia come un turbine di attività, distribuite sapientemente lungo i suoi quattro giorni di kermesse. Ogni giornata offrirà un mix dinamico di appuntamenti imperdibili, pensati per soddisfare la esigenze e le passioni di ogni visitatore.
Quattro giorni di puro intrattenimento
Sono tantissimi gli eventi che animeranno questi quattro giorni, dalle Cosplay Challenge alle Mostre dalle Aree Tematiche ai Laboratori; e ovviamente non possono mancare neanche raduni, flashmob e parate.
L’Area Gioco ad esempio si conferma uno degli spazi più vitali di Comicon Napoli 2025, pronto ad accogliere appassionati, autori, content creator. Il MegaDungeon, amatissimo dal pubblico, torna con sessioni immersive di gioco di ruolo dal vivo e un ricco programma di attività gratuite. I panel dedicati alla narrativa interattiva vedranno confrontarsi autori come Charles Cecil (Broken Sword) e il team di 2 Little Mice, per un viaggio tra videogame e giochi di ruolo.
Grande attenzione anche al mondo dei giochi di carte collezionabili, con un’area TCG pensata sia per esperti collezionisti sia per chi si avvicina per la prima volta a questo universo. Al Pokémon PLAY LAB ad esempio sarà possibile imparare a giocare grazie a Professori Pokémon ufficiali, ricevere gadget esclusivi e ottenere in omaggio un kit con mazzi speciali, disponibili solo durante eventi ufficiali.

Gli Ospiti del Comicon Napoli 2025
L’edizione 2025 del Comicon Napoli si presenta costellata di ospiti di fama nazionale e internazionale, pronti a incontrare i loro fan e condividere la loro passione. Proviamo quindi a suddividerli per aree di competenza per offrire così una panoramica più chiara.
Prima di partire con la sezione dedicata agli autori, quest’anno ospite d’eccezione sarà Max Pezzali, che presenterà il suo nuovo comic book, sceneggiato e disegnato dal fumettista e scrittore Roberto Recchioni. Il volume sarà il quarto di una serie a fumetti che ha già visto la pubblicazione, dedicata ai personaggi e agli oggetti protagonisti delle canzoni più icone di Max Pezzali.
Max incontrerà inoltre il pubblico giovedì 1 maggio, alle ore 14:00 presso l’Auditorium del Teatro Mediterraneo per un panel dedicato e successivamente al COMICON Point per una speciale signing session delle copie white a tiratura limitata.
Maestri del Fumetto e dell’Illustrazione
Gli amanti della nona arte avranno l’opportunità di incontrare autori iconici e talenti emergenti. Saranno infatti presenti fumettisti acclamati per le loro saghe indimenticabili, illustratori capaci di dare vita a mondi fantastici con un tratto di matita, e mangaka che ci condurranno tra le intricate narrazioni del Sol Levante.
Tra i nomi di spicco di questa edizione troviamo Boichi, mangaka coreano residente in Giappone famoso ai più per la realizzazione dei disegni di Dr. Stone, così come Shin’ichi Sakamoto, Paskim e molti altri; dalle nostre parti troviamo invece nomi del calibro di Zerocalcare, Leo Ortolani, Fraffrog ecc; infine, dagli USA arrivano pesi massimi come Scott Snyder e Jon J Muth.
Inoltre, l’Artists’ Hall permetterà ai fan di incontrare il proprio artista preferito direttamente in fiera all’interno di uno spazio composto da 𝟖 𝐬𝐭𝐚𝐧𝐝, ognuno dedicato ad un’autrice o autore tra i protagonisti italiani e internazionali, che saranno presenti durante i 𝟒 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐢 della manifestazione. Sarà possibile prenotare commissioni, sketch e autografi.
Astri del Cinema e del Doppiaggio
Il grande e piccolo schermo saranno rappresentati al Comicon Napoli 2025 da attori, registi e sceneggiatori che hanno segnato la storia dell’intrattenimento italiano e internazionale. Saranno ad esempio presenti Lillo, Frank Matano, Francesca Michielin o Mike Mason. Per quanto riguarda invece il mondo del doppiaggio, potremo assistere alle performance di nomi come Alex Polidori (Spiderman, Adventure Time) e Carlo Valli (Rex, Professor Lumacorno).
Leggenda del Videogioco: Yuji Horii
Ospite d’onore per quanto riguarda il settore videoludico è senza dubbio Yuji Horii, leggendario game designer giapponese ideatore della serie Dragon Quest e famoso anche per la collaborazione illustre con il papà di Final Fantasy, Hironobu Sakaguchi, e quello di Dragon Ball, il compianto Akira Toriyama, nel creare Chrono Trigger.

Un Mosaico di Cultura: Mostre ed Eventi Imperdibili
Tra i punti di forza del Comicon Napoli 2025, le mostre sono da sempre un’eccellenza della manifestazione. Negli anni, proprio come il festival, hanno rappresentato una sfida sempre nuova, per riuscire ad offrire ai tanti comiconiani che affollano la manifestazione, delle vere e proprie esperienze immersive e d’impatto.
Per la sua 25esima edizione, Comicon Napoli 2025, International Pop Culture Festival ospiterà quasi 20 percorsi espositivi, dall’1 al 4 maggio, presso la Mostra d’Oltremare. In programma numerose mostre personali, a partire da quella dedicata al magister Tanino Liberatore, o ad artisti del calibro di Jon J. Muth, James Harren, Clément Lefèvre o, ancora, il sensei Sakamoto.
Uno spazio speciale sarà inoltre dedicato agli ospiti internazionali che da Taiwan portano a Napoli la loro arte, per far immergere i visitatori alla scoperta dei fumetti di Taiwan.
Mostre Tematiche
Tra le principali mostre che si svolgeranno nel corso dei quattro giorni di festival figurano “DRAWING POWER. The art of Liberatore”, una retrospettiva completa dedicata a Liberatore, maestro dell’illustrazione e del fumetto italiano, “In Corpore Veritas: L’Arte di Shin’Ichi Sakamoto” e “Jon J Muth: “M”. Il capolavoro oscuro del maestro del fumetto dipinto”.
Ci sono poi “Da Harry Potter a Malamander. Thomas Taylor e il viaggio dell’illustratore”, dedicata all’illustratore originale delle copertine della prima edizione dei romanzi del mago più famoso del mondo, “Star Wars Made in Italy. I disegnatori italiani di Guerre Stellari”, e la mostra speciale “NAPOLI: FUMETTO DESTINATION”.
Incontri e Talk Culturali
Oltre agli incontri con gli ospiti, si terranno poi panel di discussione su temi di attualità legati alla cultura pop, presentazioni di libri e progetti editoriali, e momenti di riflessione sul ruolo e l’impatto di queste forme di espressione nella società contemporanea. Tra questi ci saranno anche gli incontri con i content creator, come Inntale e Barbascura.

Comicon Napoli 2025: Le mie aspettative
Ogni edizione del Comicon porta con sé nuove sorprese e iniziative pensate per stupire e coinvolgere il pubblico, e il Comicon Napoli 2025:non sembra voler essere da meno. Personalmente questa sarà la prima volta per me al Comicon Napoli e non ho quindi particolari aspettative se non la speranza di essere sorpreso in positivo dall’evento.
Mi aspetto un festival di ampio respiro, con spazi ben studiati, tantissimi contenuti per tutti i palati e quell’atmosfera unica che solo la città partenopea sa regalarti. Eventi ed ospiti annunciati rappresentano già un bellissimo biglietto da visita, e non vedo l’ora di tornare con il cuore pieno di ricordi e tante belle interviste da pubblicare su queste pagine.
Il Comicon Napoli 2025 si preannuncia come un evento imperdibile per tutti i fan della cultura pop, un caleidoscopio di passioni e creatività pronto a conquistare ancora una volta il cuore di migliaia di appassionati. L’appuntamento è fissato, Napoli è pronta ad accendere i riflettori su questo straordinario festival della cultura pop.