Attualità
In arrivo nubifragi in Italia: il caldo si placa e il “bollino rosso” scende a 15 città, successe l’identica situazione nel 1965 con le stesse temperature

Con nubifragi in arrivo tra oggi e domani in molte regioni italiane, il bollettino del Ministero della Salute segnala un calo delle città in allerta massima da 20 a 15. Lazio e maggiori capoluoghi restano ancora rossi, mentre Milano e Torino diventano gialle. Un leggero eco del 1965 nelle analoghe dinamiche climatiche.
Previsioni meteo: nubifragi in arrivo
Tra oggi e domani, il Nord e il Centro Italia saranno investiti da forti temporali, rovesci e nubifragi, con rischio idrogeologico e grandinate in molte zone. Le perturbazioni determineranno un netto abbassamento delle temperature e un forte contrasto col caldo estivo ancora in corso.
Calo del bollino rosso: da 20 a 15
Secondo il bollettino odierno del Ministero della Salute, le città in bollino rosso – livello massimo di allerta per ondate di calore – sono passate da 20 a 15. Una riduzione dovuta al crollo termico provocato dai nubifragi.
Capoluoghi ancora in allarme
Mentre Milano e Torino passano da rosso a giallo, restano in allerta massima (rosso):
Ancona, Bologna, Bolzano, Campobasso, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Palermo, Perugia, Pescara, Rieti, Roma, Trieste e Viterbo .
Lazio sotto osservazione completa
Il Lazio è la regione con tutte e cinque le province in rosso (Roma, Latina, Frosinone, Viterbo e Rieti), segno che l’emergenza caldo non è completamente rientrata, nonostante la tregua messa in atto dai temporali.
Un parallelo storico: estate 1965
Situazioni analoghe si erano verificate nell’estate del 1965, quando una potente ondata di maltempo estiva – con nubifragi, alluvioni e crollo delle temperature – aveva provocato un drastico cambiamento meteorologico e pesanti ricadute su trasporti e agricoltura. Anche allora, si era registrato un forte passaggio da periodi di caldo intenso a maltempo improvviso .
Impatti e raccomandazioni
- Viabilità e rischio idrogeologico: Possibili allagamenti, caduta alberi, interdizione strade. Attenzione alle aree montane e valichi.
- Salute: Il calo del caldo rappresenta un sollievo, ma le condizioni estreme richiedono ancora precauzioni, specialmente per anziani e malati .
- Consigli utili: Evitare attività fisica intensa all’aperto, idratarsi, restare informati tramite app “Caldo e Salute” e bollettini ministeriali.
Situazione meteo nei prossimi giorni
Sabato e domenica avremo temporali diffusi al Nord, localmente anche intensi, mentre in Centro-Sud il cielo resterà più stabile, con temperature intorno alla media stagionali. Da lunedì il caldo moderato dovrebbe ristabilire condizioni più estive, ma senza picchi estremi.
-
Attualità21 ore fa
Dazi, Meloni “L’Europa può ottenere un accordo equo, l’Italia farà la sua parte”
-
Attualità19 ore fa
Dazi, Meloni “L’Europa può ottenere un accordo equo, l’Italia farà la sua parte”
-
Economia17 ore fa
Giorgetti alle banche “Fare sistema per vincere le sfide del Paese”
-
Economia19 ore fa
Dazi Usa al 30%, Federalimentare “Balzello che supera ogni soglia di tollerabilità”
-
Economia17 ore fa
UniCredit “Sul Tar interpretazioni fuorvianti, il Golden Power è illegittimo”
-
tecnologia15 ore fa
Gang hacker smantellata: arrestato il pericoloso “leader” romeno
-
Attualità21 ore fa
Chelsea sul tetto del mondo, Psg al tappeto per 3-0
-
Attualità18 ore fa
Netanyahu “Accettiamo l’accordo, ma non ce ne andremo da Gaza”