Connect with us

Attualità

Nasce il progetto AIDA

Il progetto AIDA (Artificial Intelligence Driving Autonomous), promosso dal Politecnico

di Milano, e parte del Centro Nazionale per la mobilità sostenibile (MOST) ha avviato la

sua prima fase di sperimentazione di guida autonoma sulle strade pubbliche italiane nel

giugno 2023, grazie all’ottenimento della prima autorizzazione, ai sensi del D.M. n. 70 del

28 febbraio 2018. Si propone una nuova domanda di autorizzazione, ai sensi dell’art. 9

c.2 del D.M. 70 del 28 febbraio 2018, per approfondire lo studio delle tecniche e dinamiche

della tecnologia di guida autonoma per un’applicazione in ambito urbano, con particolare

attenzione allo sviluppo di un veicolo autonomo urbano a sostegno delle fasce vulnerabili

della popolazione.

L’obiettivo principale della sperimentazione consiste nell’avviare un’attività di analisi e

sviluppo finalizzata alla realizzazione di un prototipo di veicolo a guida autonoma, proget-

tato specificamente per operare in ambito urbano caratterizzato da un servizio pubblico

limitato (pertanto in contesti non metropolitani) e a bassa velocità. Il prototipo sarà

impiegato per valutare la fattibilità dell’automatizzazione di un servizio di carsharing au-

tonomo, mirato a fornire supporto alle fasce vulnerabili della popolazione, in particolare

agli anziani autosufficienti che non possiedono più la patente di guida o che non sono in

grado di condurre un veicolo. La ricerca sarà orientata al consolidamento di un modello di

guida autonoma sicuro e a bassa velocità, in grado di operare su strade urbane di piccoli

centri abitati, nel pieno rispetto del Codice della Strada e garantendo elevati standard di

sicurezza per tutti gli utenti della strada.

L’obiettivo specifico è la realizzazione di un prototipo di “Proof of Concept” basato su

una Fiat 500 elettrica 3+1, progettata per facilitare l’ingresso e l’uscita dei passeggeri con

ridotta mobilità, e dotata di tecnologia per la guida autonoma, capace di operare in modo

autonomo su percorsi all’interno del comune di Darfo Boario Terme, Comune caratteriz-

zato da una significativa presenza di cittadini anziani. Saranno individuati specifici punti

di interesse dedicati a questa fascia di popolazione. Durante la fase di autorizzazione, è

prevista l’esecuzione di circa una decina di test sperimentali su tratte stradali autorizzate,

in scenari di traffico quotidiano.

La novità e l’innovazione del progetto risiedono nello sviluppo di un prototipo di veicolo a

guidaautonoma, progettatospecificamenteperoperareinunambienteurbanotipicodiun

borgo,caratterizzatodastradestrette,percorsiirregolarieinfrastruttureviarielimitate. Il

veicolo offrirà numerosi vantaggi: in futuro, potrà operare senza interruzioni, consentendo

alla fascia vulnerabile della popolazione individuata di raggiungere autonomamente e in

sicurezza i propri punti di interesse, quali ambulatori, farmacie e le Terme di Boario

per finalità mediche (nel caso specifico della sperimentazione in oggetto, ma che possonovariare in base al comune di riferimento). In questo modo, si garantisce indipendenza e

autonomia, riducendo la dipendenza dall’assistenza dei familiari.

Il progetto si propone di essere estremamente innovativo, poiché sviluppa un prototipo di

veicoloaguidaautonomaspecificamenteprogettatoper operareincontestiurbanitipicidi

piccoli borghi. Tale innovazione consente di offrire soluzioni di mobilità sicura e autonoma

per fasce vulnerabili della popolazione, contribuendo così a migliorare la qualità della vita

e l’inclusione sociale.

L’impiegodiunveicoloautonomoperoperaresustradeurbanetipichediunborgoitaliano

rappresenta una sfida tecnologica significativa, soprattutto considerando le caratteristiche

intrinseche di tali strade. Inoltre, il progetto dimostra la possibilità di instaurare una

collaborazione solida tra le istituzioni accademiche e i comuni che intendono posizionarsi

all’avanguardia nel settore della mobilità, promuovendo soluzio

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE PIU' LETTE