Attualità
Prima Tappa del Tour Regionale: Cardinale Accoglie la Nuova Legge sul Turismo all’Aria Aperta

Si è svolto ieri il primo appuntamento del tour regionale dedicato alla presentazione della Legge n. 14/2025, la normativa che disciplina i complessi turistico‑ricettivi all’aria aperta. La tappa inaugurale ha offerto a istituzioni, operatori del settore e cittadini una prima chiave di lettura delle grandi opportunità che la legge rappresenta per il turismo in Calabria.
Presentazione ufficiale e sinergie territoriali
Durante l’evento, tenutosi in una location simbolica immersa nella natura delle Preserre catanzzaresi, il Consigliere regionale Antonello Talerico, promotore della legge, ha illustrato i principali contenuti: la legge sanisce un vuoto normativo che perdurava dal lontano 1986, allineando la Calabria ai criteri nazionali (D.Lgv. 79/2011) e rilanciando il comparto del turismo open‑air
In particolare, Talerico ha evidenziato:
- il riconoscimento delle unità abitative mobili (tende, caravan, case‑mobili) per l’edilizia libera;
- l’accesso ai fondi PNRR per ristrutturazioni, efficienza energetica e abbattimento di barriere architettoniche;
- un aggiornamento dei criteri di classificazione (stelle) dei villaggi e dei campeggi;
- la possibilità di offrire servizi aperti anche al pubblico esterno (ristorazione, benessere, attività sportive).
Il valore simbolico di Cardinale
Scelta non casuale, Cardinale (CZ) rappresenta un esempio virtuoso di turismo esperienziale e valorizzazione agro‑alimentare: il borgo, noto per la nocciola “Tonda calabrese”, ha recentemente investito in percorsi riconosciuti come “Borgo della nocciola” e in iniziative come il festival ‘nTramenti. La legislazione ora approvata potrebbe integrare queste esperienze con strutture glamping e servizi all’aria aperta, rafforzando l’offerta locale.
Reazioni degli operatori
Presenti alla tappa anche esponenti di FAITA e Federalberghi Calabria, le due associazioni che hanno collaborato attivamente con la Regione. Entrambe hanno espresso soddisfazione, segnalando come la normativa rappresenti una svolta: ora è possibile programmare investimenti strutturali e puntare anche al glamping fino alla quinta stella, puntando su qualità, innovazione e sostenibilità .
Prossime tappe e obiettivi
Il tour proseguirà nelle prossime settimane in altre località chiave della Calabria, con un duplice obiettivo:
- Informare e coinvolgere operatori, enti locali, associazioni turistiche e cittadini.
- Attivare misure operative e accompagnamento ai bandi PNRR per le realtà interessate.
La prima tappa di Cardinale stabilisce il tono: una legge modernizzante, concreta e vicina ai bisogni del territorio, pronta a valorizzare il patrimonio naturale, culturale ed enogastronomico della regione.
-
Attualità13 ore fa
Siglato il protocollo tra Sea Milan Airports e Polizia di Stato per il contrasto dei crimini informatici
-
Attualità13 ore fa
GIOIA TAURO – “Zaleuco e Nosside. La Prossemica dell’Amore” al Museo Metauros
-
Attualità24 ore fa
Maturità, Valditara: “Chi farà scena muta all’orale con la riforma sarà bocciato”
-
Attualità22 ore fa
Trump “Per il Canada dazi al 35% dall’1 agosto”
-
Attualità20 ore fa
Torna la Partita del Cuore, a L’Aquila la sfida tra la Nazionale Cantanti e la Nazionale Politici
-
Attualità15 ore fa
Conclusa la cerimonia di disarmo del PKK nel Kurdistan iracheno
-
Attualità14 ore fa
Salvini in visita al porto dei record di Shanghai Yangshan
-
Economia13 ore fa
Sibeg Coca-Cola compie 65 anni, Busi “54 milioni di nuovi investimenti”