Attualità
Maltempo, treni Parigi‑Milano interrotti “per diversi giorni”

A causa di forti temporali abbattutisi nelle aree alpine francesi, la linea ferroviaria ad alta velocità che collega Parigi e Milano è stata interrotta per “almeno diversi giorni”. L’annuncio è stato dato da SNCF, la compagnia ferroviaria statale francese, dopo che frane di fango e detriti hanno invaso i binari nella regione della Savoia, rendendo necessaria una temporanea sospensione del servizio .
Cause e tempistiche dell’interruzione
Le intense precipitazioni hanno scatenato fango e smottamenti che hanno invaso il tratto tranfrontaliero tra la valle della Maurienne e il tunnel del Frejus. La polizia delle linee Alta Velocità ha disposto l’interruzione immediata dei convogli “per permettere verifiche e bonifiche dei binari”, senza fornire ancora una data precisa per la riattivazione, se non un generico “per diversi giorni” .
Impatti per passeggeri e traffico merci
- Collegamenti Frecciarossa e TGV: i convogli ad alta velocità tra Milano e Parigi sono fermi. Le regioni interessate registrano disagi significativi con ritardi e cancellazioni.
- Traffico merci: anche i treni merci internazionali restano bloccati. SNCF e Trenitalia stanno valutando soluzioni alternative via passi alpini meno interessati dagli eventi, ma a costi e rallentamenti considerevoli.
Servizi sostitutivi e alternative
Per consentire almeno un minimo di mobilità, sono attivi autobus sostitutivi nei punti critici, anche se i tempi di percorrenza risultano drasticamente aumentati rispetto all’ondulazione ferroviaria diretta. Diverse soluzioni alternative prevedono deviazioni via Torino, o viaggi indiretti via Svizzera.
Contesto recente
Dopo la riapertura della tratta ad alta velocità a fine marzo 2025, a seguito di una storica frana del 2023, la sorgente del nuovo blocco desta preoccupazione. SNCF ha già stimato che il rientro alla normalità richiederà più tempo rispetto a questa prima ondata di maltempo, vista la complessità degli interventi richiesti.
-
Attualità15 ore fa
Addio al documento di identità su voli nazionali e Schengen: basterà la carta d’imbarco (e il volto)
-
tecnologia19 ore fa
La Camera dei deputati presenta i primi tre prototipi basati sull’Intelligenza Artificiale
-
Attualità18 ore fa
Al via a Roma la Conferenza sulla ricostruzione dell’Ucraina
-
Attualità14 ore fa
Von der Leyen “Il futuro dell’Ucraina è nell’Ue”
-
Attualità23 ore fa
Il Psg stende il Real, finale Mondiale Club col Chelsea
-
Attualità17 ore fa
Libia, Piantedosi “Tornerò presto per rinsaldare collaborazione”
-
Attualità13 ore fa
Israele, Haskel “L’Italia è un paese amico e un mediatore degno di fiducia”
-
Economia13 ore fa
Fs, Donnarumma “20 miliardi all’anno per lo sviluppo della mobilità”