Attualità
Corte Suprema Usa: via libera ai genitori che vogliono escludere i figli dalle lezioni con libri LGBTQ

Con una decisione per 6 voti a 3, la Corte Suprema degli Stati Uniti si è schierata a favore di un gruppo di genitori del Maryland che chiedevano di poter far allontanare i propri figli dalle lezioni con libri LGBTQ, anche se inclusi solo come materiali opzionali. I voti favorevoli hanno seguito una netta linea ideologica conservatrice.
I fatti
Il caso, noto come Mahmoud v. Taylor, riguarda sei famiglie – di fede cristiana e musulmana – residenti nella contea di Montgomery (MD), che sostengono che i libri con tematiche LGBTQ violano la loro libertà religiosa se imposti ai figli, senza preavviso né possibilità di opt-out. Si tratta di libri supplementari, non obbligatori, ma i genitori volevano comunque il diritto di tenere i figli lontani da quei contenuti .
La decisione della Corte
La maggioranza, composta da sei giudici conservatori, ha ritenuto che costringere i bambini a partecipare alle letture senza possibilità di escludersi rappresentasse una violazione del primo emendamento, che garantisce la libertà religiosa dei genitori. Il giudice Samuel Alito, autore dell’opinione scritta, ha sottolineato il diritto dei genitori a dirigere l’educazione religiosa dei propri figli .
Il dissenso liberale
I tre giudici liberal – Sotomayor, Kagan e Jackson – si sono detti preoccupati. La giudice Sotomayor ha avvertito che la sentenza rischia di minare l’obiettivo inclusivo della scuola pubblica, creando problemi amministrativi insostenibili e isolando studenti LGBTQ .
Impatti possibili
- Potrebbe spingere molti distretti scolastici a limitare o eliminare qualsiasi contenuto LGBTQ per evitare controversie.
- Si inserisce in una tendenza conservatrice già presente in alcuni stati, come la Florida del “Don’t Say Gay”.
- Le associazioni per i diritti LGBTQ avvertono che l’esito esclude l’educazione inclusiva, danneggiando adolescenti già vulnerabili
-
Attualità15 ore fa
Addio al documento di identità su voli nazionali e Schengen: basterà la carta d’imbarco (e il volto)
-
tecnologia19 ore fa
La Camera dei deputati presenta i primi tre prototipi basati sull’Intelligenza Artificiale
-
Attualità18 ore fa
Al via a Roma la Conferenza sulla ricostruzione dell’Ucraina
-
Attualità15 ore fa
Von der Leyen “Il futuro dell’Ucraina è nell’Ue”
-
Attualità23 ore fa
Il Psg stende il Real, finale Mondiale Club col Chelsea
-
Attualità17 ore fa
Libia, Piantedosi “Tornerò presto per rinsaldare collaborazione”
-
Attualità14 ore fa
Israele, Haskel “L’Italia è un paese amico e un mediatore degno di fiducia”
-
Economia13 ore fa
Fs, Donnarumma “20 miliardi all’anno per lo sviluppo della mobilità”