Attualità
Vibo Valentia, sequestrato poliambulatorio privo di autorizzazione sanitaria

Nel corso di un’operazione della Guardia di Finanza di Catanzaro, coordinata dalla Procura della Repubblica di Vibo Valentia, è stato sequestrato un poliambulatorio privato accusato di aver svolto prestazioni sanitarie senza le previste autorizzazioni per l’esercizio e senza l’accreditamento ufficiale con l’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP), arrecando un danno stimato di circa 9 milioni di euro allo Stato.
Prestazioni sanitarie non autorizzate
Le indagini, condotte dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria, hanno rilevato che il poliambulatorio, pur convenzionato con il servizio regionale per alcune discipline, tra il 2012 e il 2022 ha erogato prestazioni chirurgiche ambulatoriali, in particolare in campo oculistico, senza possedere l’autorizzazione sanitaria per quell’attività né l’accreditamento necessario.
Secondo l’accusa, questa carenza avrebbe indotto l’ASP a stipulare contratti basandosi su requisiti falsamente dichiarati, causando un ingiusto arricchimento della struttura privata e un danno ingente alle casse pubbliche.
Sequestro preventivo da 9 milioni
Il Gip del Tribunale di Vibo Valentia ha disposto il sequestro preventivo dei beni della clinica e dei suoi due amministratori – Cesare Curatola e Guido Rigazzi – fino a copertura dei 9 milioni stimati come profitto illecito. Il provvedimento include immobili, conti correnti e altri beni riconducibili ai soggetti coinvolti .
Ipotesi di truffa e fase delle indagini
I due manager sono formalmente indagati per truffa ai danni dell’ASP vibonese. Al momento, le indagini sono in corso e il reato ipotizzato dovrà essere confermato o smentito nel contraddittorio giudiziale.
Contesto e rilievo dell’operazione
Questa operazione sottolinea il controllo sempre più stringente sulla gestione delle risorse pubbliche in ambito sanitario. In Calabria, dove la sanità è storicamente sotto osservazione per infiltrazioni e cattiva gestione, il contrasto alla frode e alla mancanza di trasparenza è una priorità delle autorità giudiziarie e fiscali .
Prospettive future
Il sequestro rappresenta un segnale forte per prevenire ulteriori abusi nella sanità privata convenzionata. Ora, le autorità dovranno verificare:
- se e quando il poliambulatorio avrà diritto a richieste di autorizzazione e accreditamento per le prestazioni svolte;
- la possibilità di recupero del denaro indebitamente percepito a danno della collettività.
The post Vibo Valentia, sequestrato poliambulatorio privo di autorizzazione sanitaria first appeared on ADN24.
-
Attualità13 ore fa
Siglato il protocollo tra Sea Milan Airports e Polizia di Stato per il contrasto dei crimini informatici
-
Attualità14 ore fa
GIOIA TAURO – “Zaleuco e Nosside. La Prossemica dell’Amore” al Museo Metauros
-
Attualità24 ore fa
Maturità, Valditara: “Chi farà scena muta all’orale con la riforma sarà bocciato”
-
Attualità22 ore fa
Trump “Per il Canada dazi al 35% dall’1 agosto”
-
Attualità20 ore fa
Torna la Partita del Cuore, a L’Aquila la sfida tra la Nazionale Cantanti e la Nazionale Politici
-
Attualità15 ore fa
Conclusa la cerimonia di disarmo del PKK nel Kurdistan iracheno
-
Attualità14 ore fa
Salvini in visita al porto dei record di Shanghai Yangshan
-
Economia13 ore fa
Sibeg Coca-Cola compie 65 anni, Busi “54 milioni di nuovi investimenti”