Attualità
Papa Francesco: “Desideri di pace traditi con false propagande del riarmo”

Un nuovo e forte appello alla pace è arrivato da Papa Francesco, che, nel corso di un recente intervento pubblico, ha condannato con parole nette la corsa agli armamenti e le strategie che la alimentano. Il Pontefice ha denunciato come i desideri di pace dei popoli vengano sistematicamente traditi da campagne di comunicazione che giustificano nuovi conflitti e investimenti militari.
“Si alimentano paure e si manipolano le coscienze per far credere che la sicurezza si ottenga con le armi”, ha detto il Papa, parlando con amarezza della “falsa propaganda del riarmo” che, secondo lui, serve solo a nascondere interessi economici e politici.
Contro la cultura della guerra
Papa Francesco ha più volte criticato quella che definisce la “cultura dello scarto e della guerra”, un sistema globale che — secondo il Pontefice — mette al centro il profitto invece della dignità umana. “Le guerre non nascono da un giorno all’altro, ma da lunghi processi culturali e politici in cui la pace viene svuotata di significato”, ha aggiunto, sottolineando come sia necessario “un cambiamento radicale nella mentalità politica e sociale”.
Un invito alla responsabilità
Il Papa ha chiesto alla comunità internazionale, ma anche ai singoli cittadini, di non rassegnarsi alla logica del conflittoe di non credere che la guerra sia inevitabile. “La pace è possibile — ha affermato — ma richiede il coraggio di disarmare prima il cuore, poi gli arsenali”.
Le parole di Francesco arrivano in un momento in cui molte nazioni stanno aumentando drasticamente le spese militari, in risposta a tensioni internazionali sempre più diffuse. Il Papa, però, mette in discussione l’intero impianto narrativo: “Non possiamo costruire un futuro su minacce, armi e diffidenza”.
Appello ai giovani e alle istituzioni
Infine, il Pontefice ha lanciato un messaggio ai giovani, incoraggiandoli a diventare costruttori di pace, e ha invitato i governi a investire nell’istruzione, nella sanità e nella solidarietà, piuttosto che in armamenti: “Le vere sicurezze si costruiscono educando, curando e creando giustizia”.
Con questo nuovo monito, Papa Francesco conferma ancora una volta il suo ruolo di voce critica e profetica sulla scena internazionale, schierandosi apertamente contro le logiche che alimentano i conflitti in nome di una sicurezza che, secondo lui, è solo un’illusione.
The post Papa Francesco: “Desideri di pace traditi con false propagande del riarmo” first appeared on ADN24.
-
Attualità13 ore fa
Siglato il protocollo tra Sea Milan Airports e Polizia di Stato per il contrasto dei crimini informatici
-
Attualità14 ore fa
GIOIA TAURO – “Zaleuco e Nosside. La Prossemica dell’Amore” al Museo Metauros
-
Attualità22 ore fa
Trump “Per il Canada dazi al 35% dall’1 agosto”
-
Attualità20 ore fa
Torna la Partita del Cuore, a L’Aquila la sfida tra la Nazionale Cantanti e la Nazionale Politici
-
Attualità16 ore fa
Conclusa la cerimonia di disarmo del PKK nel Kurdistan iracheno
-
Attualità14 ore fa
Salvini in visita al porto dei record di Shanghai Yangshan
-
Economia14 ore fa
Sibeg Coca-Cola compie 65 anni, Busi “54 milioni di nuovi investimenti”
-
Attualità13 ore fa
Crotone ospita la VI edizione del Calabria Movie Short Film Festival (28–31 luglio 2025)