Connect with us

Attualità

Premio “Maria A. Abenante” alla Biblioteca Comunale di Crotone

Grande soddisfazione per Crotone: la Biblioteca Comunale ha conquistato il prestigioso Premio nazionale “Maria Antonietta Abenante”, conferito dall’Associazione Italiana Biblioteche (AIB). Un riconoscimento che premia iniziative bibliotecarie innovative volte all’inclusione sociale .

Progetto vincitore: Frequenze Bibliotecarie

Il cuore del premio è il progetto “Frequenze bibliotecarie”, ideato da Valeria Cassano e Antonio Siclari. Gli obiettivi principali:

  • Trasformare la biblioteca in “presidio culturale e inclusivo”, accessibile a tutti;
  • Coinvolgere fasce svantaggiate come disabili, anziani, detenuti, immigrati e residenti delle periferie;
  • Sfruttare format alternativi, in particolare podcast settimanali in collaborazione con Radio Studio 97, e iniziative itineranti tra quartieri e carceri .

Cerimonia a Bari

La premiazione si è svolta a Bari, nell’ambito del Workshop “Teca del Mediterraneo”, presso la sede della Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia. A ritirare il riconoscimento sono stati:

  • l’assessore alla Cultura Nicola Corigliano;
  • i bibliotecari Valeria Cassano e Antonio Siclari;
  • il portavoce del sindaco, Francesco Vignis .

Reazioni dal territorio

L’assessore Corigliano ha definito il premio “un’importante attestazione dell’impegno” e ha ringraziato il team e le associazioni del Patto Locale per la Lettura e altri partner che hanno reso possibile il progetto.

Perché questo riconoscimento?

Secondo la giuria AIB, Frequenze bibliotecarie ha permesso di portare la biblioteca nelle periferie, favorendo l’accesso a servizi culturali a persone spesso escluse. I podcast e le trasmissioni FM hanno dato voce a:

  • utenti non vedenti e ipovedenti;
  • ragazzi con autismo o sindrome di Down;
  • detenuti e altri gruppi marginalizzati.

Il valore dell’inclusione

Il progetto dimostra l’importanza di una biblioteca:

  • Itinerante: esce dalle mura per raggiungere comunità;
  • Intergenerazionale: coinvolge vecchi e giovani, utenti e volontari;
  • Multimediale: integra letture, laboratori, radio, podcast, incontri con autori.

Prossimi passi

Il successo del progetto consolida la Biblioteca “Lucifero” come centro culturale attivo e riferimento territoriale. Tante le ipotesi per sviluppi futuri:

  • nuove collaborazioni con scuole e associazioni;
  • ulteriori produzioni audio multimediali;
  • espansione delle attività di lettura condivisa e inclusiva.

The post Premio “Maria A. Abenante” alla Biblioteca Comunale di Crotone first appeared on ADN24.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE PIU' LETTE