Attualità
La UIL Crotone scende in piazza a Crotone per la sicurezza sul lavoro

Nel quadro della campagna itinerante “Sicurezza – No ai contratti pirata”, promossa da UIL Calabria e Coordinamento UIL Artigianato Calabria, un camper informativo ha raggiunto oggi Piazza Duomo a Crotone per sensibilizzare su tutela del lavoro e condizioni di sicurezza sul posto di lavoro .
Obiettivi dell’iniziativa
- Contrasto ai “contratti pirata”, forme contrattuali abusive sottoscritte con soggetti non rappresentativi che sviliscono salario, tutele e sicurezza.
- Diffusione di contrattazione collettiva vera e applicazione dei contratti nazionali firmati dai sindacati rappresentativi.
- Promozione della sicurezza sul lavoro come elemento imprescindibile della dignità lavorativa, collocandosi tra le campagne nazionali “Zero morti sul lavoro” e “Stop caporalato”.
Tappe sul territorio crotonese
- 23 giugno: Isola di Capo Rizzuto e Le Castella
- 25 giugno: Crotone, nella centralissima Piazza Duomo
- 26 giugno: Cirò Marina
Il camper ha svolto funzione di sportello mobile: spazio per assistenza gratuita a lavoratori e artigiani su dichiarazioni fiscali (730, ISEE), pensioni, Naspi e altri aspetti previdenziali a cura di CAF e Patronato .
La posizione del sindacato
“La UIL si mette in cammino … tra le persone. … sicurezza sul lavoro e contrattazione vera sono il cuore della dignità del lavoro artigiano”, si legge nella nota ufficiale, a testimonianza di un approccio concreto e territoriale.
I promotori inoltre richiedono un impegno concreto delle istituzioni contro illegalità contrattuale e dumping salariale, invitando lavoratori e imprese a riconoscere i contratti sottoscritti da organizzazioni rappresentative come la UIL.
Prossimi passi
- Da settembre, visite aziendali in tutta la provincia di Crotone;
- Un convegno conclusivo per fare il punto sull’impatto dell’iniziativa.
Contestualizzazione locale
In precedenza, la UIL Calabria aveva già sollecitato un tavolo tecnico permanente regionalmente, per rafforzare la collaborazione tra istituzioni (Regione, ASL, INAIL, ITL…) e garantire più efficaci controlli sulla sicurezza sul lavoro.
A Crotone, il dialogo tra UIL e autorità locali è già avviato: in giugno una rappresentanza sindacale, guidata da Maria Elena Senese, è stata ricevuta dal Questore Renato Panvino per discutere il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro e la tutela dei lavoratori, con particolare attenzione ai diritti delle donne .
In sintesi:
- Campagna itinerante: camper informativo in piazze della provincia, tra cui Crotone oggi.
- Obiettivi centrali: sicurezza, contratti regolari, contrasto al dumping salariale e contratti irregolari.
- Azioni previste: assistenza, visite aziendali, convegno finale.
- Richiesta alle istituzioni: impegno concreto, tavoli tecnici e coordinamento degli enti preposti.
Questa iniziativa rappresenta un forte segnale di mobilitazione sindacale in Calabria, con interventi concreti nei territori segnati da precarietà e abuso contrattuale. Una risposta diretta ai bisogni di trasparenza, giustizia e protezione per i lavoratori.
Se vuoi approfondire un aspetto specifico (es. tappe successive, contatti UIL Crotone, reazioni del mondo politico o imprenditoriale), sono qui per aiutarti!
The post La UIL Crotone scende in piazza a Crotone per la sicurezza sul lavoro first appeared on ADN24.
-
Attualità14 ore fa
Addio al documento di identità su voli nazionali e Schengen: basterà la carta d’imbarco (e il volto)
-
tecnologia18 ore fa
La Camera dei deputati presenta i primi tre prototipi basati sull’Intelligenza Artificiale
-
Attualità17 ore fa
Al via a Roma la Conferenza sulla ricostruzione dell’Ucraina
-
Attualità14 ore fa
Von der Leyen “Il futuro dell’Ucraina è nell’Ue”
-
Attualità22 ore fa
Il Psg stende il Real, finale Mondiale Club col Chelsea
-
Attualità16 ore fa
Libia, Piantedosi “Tornerò presto per rinsaldare collaborazione”
-
Attualità13 ore fa
Israele, Haskel “L’Italia è un paese amico e un mediatore degno di fiducia”
-
Economia12 ore fa
Fs, Donnarumma “20 miliardi all’anno per lo sviluppo della mobilità”