Attualità
Nuova ipotesi sul cosmo: il nostro universo nato da un buco nero

Una teoria emergente in cosmologia suggerisce che il Big Bang non sia stato l’inizio da “nulla”, ma piuttosto la fase interna di un buco nero generato in un universo più grande. Questa visione alternativa prende forma sia a livello teorico che – sorprendentemente – da riscontri osservativi.
Schwarzschild cosmology & Black‑hole universe
Teorici come Nikodem Popławski (Università di New Haven) propongono che ogni buco nero contenga un intero universo interno, nato in seguito a un “rimbalzo quantistico” (big bounce), dove la torsione quantistica evita l’infinita densità della singolarità. In questa prospettiva:
- Il Big Bang diventa un “white hole” – l’altra faccia di un Einstein-Rosen bridge.
- Il flusso unidirezionale della materia attraverso l’orizzonte degli eventi spiega la direzione del tempo (arrow of time) .
Alternative: Shockwave cosmology & gravitational bounce
Altri modelli, come lo “Shockwave cosmology” di Smoller & Temple, descrivono l’inflazione primordiale come un’esplosione (shock wave) all’interno di un buco nero, traendone una crescita simile all’espansione osservata nella nostra realtà .
Intanto, una recente ricerca pubblicata su Physical Review D (Gaztañaga et al.) accosta un “big bounce” causato da pressione fermionica, senza bisogno di campi esotici o inflazione artificiale: il collasso precede il rimbalzo, e il risultato finale assomiglia proprio al nostro universo .
Evidenze osservative che emergono
- Come citato da People, analisi di oltre 1.000 galassie con il telescopio James Webb (JADES Survey) mostrano una netta asimmetria: circa il 66% ruotano in senso orario, anziché il classico 50/50. Questo potrebbe rispecchiare l’ereditarietà di un asse di rotazione, come se fosse un lascito del buco nero genitore .
- Tesi affini emergono anche nel modello di “cosmological coupling”: studi su buchi neri supermassicci suggeriscono che essi si accoppiano all’espansione cosmica, contribuendo ai parametri dell’energia oscura.
Pro e contro
Forze dell’ipotesi | Criticità |
---|---|
• Libera da singolarità iniziali • Usa fisica nota (relatività + quantistica) • Fornisce previsioni osservabili: curvatura positiva, spin universale, correlazioni energetiche |
• Mancano osservatori diretti di white hole • Dati asimmetrici (rotazione) potrebbero avere cause alternative • Molte verità dipendono da modelli matematici ancora non testati con precisione |
In sintesi
L’universo nato da un buco nero resta un’ipotesi altamente suggestiva, con solide basi teoriche e segnali promettenti: torsione quantistica evasa, rimbalzo gravitazionale, rotazioni galattiche unilaterali. Tuttavia, servono ancora dati più rigorosi (es. missioni Euclid, studio dell’inflazione, precisione su curvatura) per trasformare questa visione da speculativa a consolidata.
The post Nuova ipotesi sul cosmo: il nostro universo nato da un buco nero first appeared on ADN24.
-
Attualità15 ore fa
Addio al documento di identità su voli nazionali e Schengen: basterà la carta d’imbarco (e il volto)
-
tecnologia19 ore fa
La Camera dei deputati presenta i primi tre prototipi basati sull’Intelligenza Artificiale
-
Attualità18 ore fa
Al via a Roma la Conferenza sulla ricostruzione dell’Ucraina
-
Attualità14 ore fa
Von der Leyen “Il futuro dell’Ucraina è nell’Ue”
-
Attualità22 ore fa
Il Psg stende il Real, finale Mondiale Club col Chelsea
-
Attualità17 ore fa
Libia, Piantedosi “Tornerò presto per rinsaldare collaborazione”
-
Attualità13 ore fa
Israele, Haskel “L’Italia è un paese amico e un mediatore degno di fiducia”
-
Economia13 ore fa
Fs, Donnarumma “20 miliardi all’anno per lo sviluppo della mobilità”