Connect with us

Attualità

Giro Next Gen: Pinerolo tra storia e spettacolo, Tuckwell difende la rosa per 11 secondi

di Umberto Zollo

Nel cuore della città metropolitana di Torino, Pinerolo si prepara a vivere un’altra giornata di grande ciclismo. La città ospita l’ultima e decisiva tappa del Giro d’Italia Next Gen, la corsa a tappe riservata ai migliori talenti under 23, destinati a diventare le stelle del futuro. Il percorso Pinerolo – Pinerolo non sarà una passerella, ma un vero banco di prova: l’australiano Luke Tuckwell, in maglia rosa con soli 11” di vantaggio dopo l’arrivo a Prato Nevoso, dovrà difendersi su un tracciato nervoso e insidioso, dove ogni metro può diventare decisivo.

La frazione conclusiva parte dal centro della città e dopo una prima parte pianeggiante si dirige verso la Val di Susa, per poi rientrare a Pinerolo. A quel punto, i corridori affronteranno due giri di un circuito cittadino selettivo, con due ostacoli chiave: la salita di Prarostino dal versante più duro, con tratti al 20%, e il suggestivo ma terribile muro in pavé di via Principi d’Acaja (450 metri al 14%, punte del 20%). Questo muro, inserito nel secondo giro a soli 2.5 km dal traguardo, è destinato a fare la differenza.

Dopo lo strappo, una discesa tecnica conduce ai 1500 metri finali, dove si deciderà non solo la tappa ma probabilmente anche la classifica generale. Il traguardo, posto in corso Torino, attende l’incoronazione del vincitore dell’edizione 2025, dopo una settimana di corsa che ha esaltato il talento e la combattività di tanti giovani.

Oltre all’aspetto sportivo, Pinerolo si conferma sempre più una capitale del ciclismo. Come sottolineato dal sindaco Luca Salvai, il merito va a Elvio Chiatellino, promotore e sostenitore delle più recenti tappe ciclistiche ospitate dalla città: il Giro d’Italia nel 2016 e 2019, l’arrivo del Giro Next Gen nel 2022, la partenza del Tour de France nel 2024 e ora l’arrivo della tappa decisiva del Giro Next Gen 2025. Un impegno che ha permesso alla città di acquisire competenze organizzative e di mobilitare in tempi record oltre 50 volontari della protezione civile, la polizia municipale e tutto lo staff comunale, con un’organizzazione messa in piedi in appena un mese.

Pinerolo, oltre a essere crocevia di corse prestigiose, è anche una perla di storia e cultura. Il suo centro storico conserva testimonianze medievali, tra cui la basilica di San Maurizio e la scenografica via Principi d’Acaja, che da semplice salita è diventata ora simbolo ciclistico. Qui si fondono passato e presente, sport e identità, dando vita a una tappa che resterà nella memoria.

The post Giro Next Gen: Pinerolo tra storia e spettacolo, Tuckwell difende la rosa per 11 secondi first appeared on ADN24.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE PIU' LETTE