Attualità
Terremoto a Napoli, nuova scossa di magnitudo 3.2 ai Campi Flegrei: paura tra la popolazione

Terremoto a Napoli: nuova scossa di magnitudo 3.2 ai Campi Flegrei
Un’altra scossa sismica ha colpito la zona dei Campi Flegrei, nell’area metropolitana di Napoli, riaccendendo l’ansia tra la popolazione. Il terremoto, registrato nella mattinata di oggi, ha avuto una magnitudo di 3.2 secondo i dati forniti dall’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia). L’epicentro è stato localizzato nella zona di Pozzuoli, a una profondità di circa 2,8 km.
La scossa avvertita in tutta l’area flegrea
Il sisma è stato chiaramente avvertito dalla popolazione nei comuni di Pozzuoli, Bacoli, Quarto e alcune zone occidentali di Napoli, come Bagnoli e Fuorigrotta. Decine di persone sono scese in strada in preda al panico. In alcune scuole, per precauzione, sono stati evacuati gli edifici, mentre i tecnici comunali e la protezione civile stanno effettuando controlli strutturali.
Nessun danno, ma cresce la preoccupazione
Fortunatamente non si registrano danni a persone o edifici, ma la scossa, seppur moderata, si inserisce in un contesto già allarmante: da mesi, infatti, i Campi Flegrei sono interessati da una serie di eventi sismici legati al fenomeno del bradisismo, che comporta il sollevamento e abbassamento del suolo nella caldera vulcanica.
Gli esperti dell’INGV continuano a monitorare l’area con attenzione. L’attuale fase di sollevamento del suolo prosegue da anni e sta aumentando il livello di attenzione e allerta da parte della protezione civile.
Cosa sta succedendo ai Campi Flegrei?
L’area dei Campi Flegrei è una delle zone vulcaniche più attive d’Europa. Il fenomeno del bradisismo, che da tempo interessa la zona, ha ripreso intensità nel corso del 2023 e continua nel 2025. Secondo i geologi, l’attività vulcanica non implica necessariamente un’eruzione imminente, ma l’aumento dei terremoti e del sollevamento del suolo è un chiaro segnale di instabilità che non può essere ignorato.
Le autorità rassicurano, ma invitano alla prudenza
Il sindaco di Pozzuoli e il presidente della Regione Campania hanno invitato la popolazione alla calma, sottolineando che le istituzioni sono in costante contatto con la protezione civile e gli esperti scientifici. Tuttavia, è stato ribadito l’invito a seguire le indicazioni ufficiali, evitare allarmismi inutili e tenersi informati attraverso i canali istituzionali.
Il nuovo terremoto ai Campi Flegrei, sebbene di moderata intensità, conferma che l’area resta ad alta sorveglianza. La popolazione è comprensibilmente preoccupata, ma grazie al monitoraggio scientifico continuo, ogni anomalia viene analizzata in tempo reale. Resta fondamentale mantenere la calma e prepararsi in modo informato, seguendo piani di emergenza aggiornati e partecipando a esercitazioni e incontri divulgativi.
The post Terremoto a Napoli, nuova scossa di magnitudo 3.2 ai Campi Flegrei: paura tra la popolazione first appeared on ADN24.
-
Attualità14 ore fa
Addio al documento di identità su voli nazionali e Schengen: basterà la carta d’imbarco (e il volto)
-
tecnologia18 ore fa
La Camera dei deputati presenta i primi tre prototipi basati sull’Intelligenza Artificiale
-
Attualità17 ore fa
Al via a Roma la Conferenza sulla ricostruzione dell’Ucraina
-
Attualità13 ore fa
Von der Leyen “Il futuro dell’Ucraina è nell’Ue”
-
Attualità22 ore fa
Il Psg stende il Real, finale Mondiale Club col Chelsea
-
Attualità16 ore fa
Libia, Piantedosi “Tornerò presto per rinsaldare collaborazione”
-
Attualità12 ore fa
Israele, Haskel “L’Italia è un paese amico e un mediatore degno di fiducia”
-
Economia12 ore fa
Fs, Donnarumma “20 miliardi all’anno per lo sviluppo della mobilità”