Attualità
Maxi frode fiscale da 11 milioni su bonus edilizi in Toscana

I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Prato, a conclusione di una complessa attività investigativa di polizia economico-finanziaria, coordinata in ogni sua fase dalla Procura della Repubblica di Pistoia, hanno dato esecuzione a un provvedimento emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Pistoia, con il quale sono stati disposti gli arresti domiciliari nei confronti dei due principali indagati, responsabili di un’articolata frode fiscale da oltre 11 milioni di euro in materia di bonus edilizi.
Nell’ambito della medesima indagine le Fiamme Gialle di Prato hanno già sequestrato: crediti inesistenti per oltre 8,5 milioni di euro; tre unità immobiliari (tra cui una struttura alberghiera, un opificio industriale e un’abitazione privata) per un valore stimato in circa 2 milioni di euro; tre società di capitali, sottoposte a sequestro impeditivo, per un valore complessivo del capitale sociale pari a 300.000 euro.
per un valore complessivo di 11 milioni di euro.
Con il nuovo provvedimento del G.I.P. di Pistoia, i due principali artefici del sistema di frode sono stati sottoposti agli arresti domiciliari.
-foto screenshot video Gdf-
The post Maxi frode fiscale da 11 milioni su bonus edilizi in Toscana first appeared on ADN24.
-
Attualità14 ore fa
Addio al documento di identità su voli nazionali e Schengen: basterà la carta d’imbarco (e il volto)
-
tecnologia18 ore fa
La Camera dei deputati presenta i primi tre prototipi basati sull’Intelligenza Artificiale
-
Attualità17 ore fa
Al via a Roma la Conferenza sulla ricostruzione dell’Ucraina
-
Attualità13 ore fa
Von der Leyen “Il futuro dell’Ucraina è nell’Ue”
-
Attualità22 ore fa
Il Psg stende il Real, finale Mondiale Club col Chelsea
-
Attualità16 ore fa
Libia, Piantedosi “Tornerò presto per rinsaldare collaborazione”
-
Attualità12 ore fa
Israele, Haskel “L’Italia è un paese amico e un mediatore degno di fiducia”
-
Economia12 ore fa
Fs, Donnarumma “20 miliardi all’anno per lo sviluppo della mobilità”