Attualità
Aiello Calabro accende i riflettori sullo spopolamento della Calabria, un docufilm per affrontare la sfida.

Ad Aiello Calabro, nel teatro comunale, si è acceso un vivace confronto sul fenomeno dello spopolamento che da anni investe i piccoli borghi e i Comuni dell’entroterra calabrese. L’iniziativa che il 7 giugno ha coinvolto rappresentanti delle istituzioni, docenti universitari, esponenti del mondo produttivo e creativo, professionisti e amministratori locali, è il punto di arrivo di un progetto lungo un anno dal titolo “Voci in connessione” che nasce all’interno del festival “POETI DELLA TERRA. TERZA EDIZIONE. DE PUBLICA OPINIONE”, finanziato con risorse PAC 2014/2020 delle “Attività Culturali 2023” dalla Regione Calabria – Dipartimento Istruzione e Pari Opportunità – Settore Cultura. Cuore dell’evento è stata la proiezione del docufilm, presentato dalla sua ideatrice Angelica Artemisia Pedatella, insieme a Silvana Esposito che ne ha curato la regia e a Lorenzo Cardamone, che si è occupato delle riprese e del montaggio di questo lavoro, il primo di una serie che vedrà una articolazione in 6 puntate documentarie. Obiettivo principale: raccogliere testimonianze di vita, resilienza e impegno all’interno di comunità che resistono all’erosione demografica, costruendo reti sociali e culturali.
Il tema scelto – “Lo spopolamento: dibattito pubblico e presentazione del docufilm” – ha guidato gli interventi degli ospiti. Al tavolo dei relatori:
Franco Iacucci, vicepresidente del Consiglio regionale della Calabria
Francesco Garofalo, giornalista e sociologo
Gianfranco D’Aguì, poeta
In prima fila, a rappresentare il Comune ospitante, il sindaco Luca Lepore, il vicesindaco Olga Terranova, l’assessore Giuseppe Rocchetta, e con la presenza di consiglieri comunali e sindaci dei paesi limitrofi, a testimonianza del forte interesse istituzionale verso il tema.
Contesto di alto valore, in cui la complessità del fenomeno dello spopolamento è emerso chiaramente, con la chiara emergenza di politiche pubbliche mirate a incentivare la permanenza nei territori e favorire la ritornanza nei paesi d’origine.
The post Aiello Calabro accende i riflettori sullo spopolamento della Calabria, un docufilm per affrontare la sfida. first appeared on ADN24.
-
Attualità19 ore fa
Il Dipartimento di Stato americano riduce il personale dell’ambasciata a Baghdad
-
Attualità19 ore fa
Referendum, il M5S propone di “Abbassare il quorum al 33%”
-
Attualità19 ore fa
Sequestrati 14 centri di medicina estetica, controlli in tutta Italia
-
Attualità15 ore fa
Garante: la Lombardia è la Regione con più scioperi nel 2024
-
Attualità20 ore fa
Perché lo stesso modello di scarpe costa di più o di meno. Cosa significano le sigle T1, T2, T3?
-
Attualità18 ore fa
Esordio vincente per l’Italia U21 agli Europei, Romania ko 1-0
-
Attualità16 ore fa
Mattarella “Proteggere l’infanzia è un dovere della Repubblica”
-
tecnologia13 ore fa
All’aeroporto JFK di New York arriva il riconoscimento facciale per agevolare il flusso dei passeggeri