Connect with us

Attualità

La Camera approva definitivamente il decreto PNRR-Scuola: nuove misure per l’anno scolastico 2025/2026

La Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva il decreto-legge n. 45/2025, che introduce ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e per l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026. Il provvedimento è stato approvato con 155 voti favorevoli, 78 contrari e 4 astenuti, diventando legge senza modifiche rispetto al testo precedentemente approvato dal Senato.

Principali novità del decreto

Riforma degli istituti tecnici

Il decreto avvia una riforma degli istituti tecnici, in linea con la Missione 4, Componente 1 del PNRR. Le principali novità includono:

  • Definizione di nuovi indirizzi e quadri orari aggiornati.
  • Introduzione progressiva a partire dalle prime classi nel 2026/2027 fino alle quinte nel 2030/2031.
  • Contingentamento del numero di classi, non superiore a quelle attive nell’anno scolastico 2023/2024.

Un futuro regolamento ministeriale, fondato sul Profilo Educativo, Culturale e Professionale (P.E.Cu.P.), definirà l’ordinamento degli istituti tecnici .

Misure contro i “diplomifici”

Il decreto introduce misure per contrastare i cosiddetti “diplomifici”, vietando la possibilità di sostenere due esami diversi nello stesso anno scolastico, anche in istituti differenti. Inoltre, tutte le scuole, statali e paritarie, dovranno adottare pagella elettronica, registro online e protocollo informatico .

Reclutamento e mobilità del personale scolastico

Per quanto riguarda il reclutamento, il decreto amplia le graduatorie, introduce elenchi regionali, accelera le nomine in ruolo e include categorie finora escluse, come gli idonei del concorso “Straordinario 2020” e quelli di Educazione motoria. Per il 2025/2026 è prevista una mobilità straordinaria per coprire fino al 100% dei posti disponibili a livello regionale .

Estensione della Carta del docente ai precari

Il decreto estende la Carta del docente, un bonus annuale di 500 euro per la formazione professionale, anche ai docenti a tempo determinato con contratto fino al 31 agosto, a partire dall’anno scolastico 2025/2026 .

Incentivi per la ricerca

In ambito di ricerca, il decreto introduce incentivi per l’assunzione stabile di ricercatori e dottori di ricerca attraverso un credito d’imposta maggiorato di 10.000 euro, esteso a tutte le imprese e senza limiti numerici di assunzione per azienda. Il bonus sarà usufruibile sotto forma di credito d’imposta tra il 1° luglio 2025 e il 31 dicembre 2026 .

Con l’approvazione definitiva del decreto PNRR-Scuola, il governo mira a rafforzare il sistema educativo italiano, allineandolo agli obiettivi del PNRR e garantendo un avvio ordinato dell’anno scolastico 2025/2026. Le misure introdotte puntano a migliorare la qualità dell’istruzione, contrastare fenomeni di irregolarità e valorizzare il personale docente e la ricerca.

The post La Camera approva definitivamente il decreto PNRR-Scuola: nuove misure per l’anno scolastico 2025/2026 first appeared on ADN24.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE PIU' LETTE