Attualità
Gli zuccheri che bevi sono più nocivi di quelli che mangi: ecco perché!

Un recente studio pubblicato su Advances in Nutrition ha evidenziato che gli zuccheri assunti attraverso le bevande, come bibite zuccherate e succhi di frutta, sono associati a un rischio maggiore di sviluppare il diabete di tipo 2 rispetto agli zuccheri consumati con alimenti solidi.
Perché gli zuccheri liquidi sono più pericolosi?
Gli zuccheri presenti nelle bevande vengono assorbiti rapidamente dall’organismo, causando picchi glicemici immediati.Questo rapido aumento della glicemia può sovraccaricare il metabolismo del fegato, aumentando le probabilità di sviluppare resistenza all’insulina, una condizione precursore del diabete di tipo 2.
I numeri dello studio
L’analisi ha coinvolto oltre mezzo milione di persone in diversi continenti. I risultati hanno mostrato che per ogni porzione aggiuntiva di 350 ml di bevande zuccherate consumata al giorno, il rischio relativo di sviluppare il diabete di tipo 2 aumentava del 25%. Anche i succhi di frutta, spesso percepiti come salutari, hanno mostrato un aumento del rischio del 5% per ogni porzione da 230 ml consumata quotidianamente.
Zuccheri solidi: un rischio minore
Al contrario, l’assunzione di zuccheri attraverso alimenti solidi, come frutta intera o dolci, ha mostrato un’associazione inversa con il rischio di diabete di tipo 2. Questo potrebbe essere attribuito alla presenza di fibre e altri nutrienti che rallentano l’assorbimento degli zuccheri, evitando picchi glicemici rapidi.
Implicazioni per la salute pubblica
Il consumo eccessivo di zuccheri, soprattutto attraverso bevande, è stato associato non solo al diabete, ma anche a obesità, malattie cardiovascolari e altre patologie croniche. Ridurre l’assunzione di bevande zuccherate è quindi una strategia fondamentale per migliorare la salute pubblica.
Consigli pratici
- Limitare le bevande zuccherate: Ridurre il consumo di bibite gassate, succhi di frutta confezionati e altre bevande zuccherate.
- Preferire l’acqua: L’acqua rimane la scelta migliore per l’idratazione quotidiana.
- Consumare frutta intera: La frutta intera fornisce fibre e nutrienti essenziali, contribuendo a un assorbimento più lento degli zuccheri.
- Leggere le etichette: Prestare attenzione al contenuto di zuccheri nelle bevande e negli alimenti confezionati.
Adottare queste semplici abitudini può contribuire significativamente alla prevenzione di malattie metaboliche e al miglioramento del benessere generale.
The post Gli zuccheri che bevi sono più nocivi di quelli che mangi: ecco perché! first appeared on ADN24.
-
Attualità14 ore fa
Politi “Il Medioriente? Un concetto che non esiste più da un pezzo”
-
Attualità14 ore fa
Petrucci, FdI: “La Fondazione Teatro della Toscana è come la Corazzata Potemki”
-
Attualità15 ore fa
Mattarella “Sconfiggere la mafia è possibile, rafforzare la legalità”
-
Attualità18 ore fa
Engineering al lancio dell’AI Hub, confermato impegno sul Piano Mattei
-
Economia12 ore fa
ITA Airways entra a far parte di Federturismo Confindustria
-
Attualità13 ore fa
Solstizio d’estate: il 21 giugno è il giorno più lungo dell’anno
-
Attualità16 ore fa
Putin “L’Iran ha il diritto di sviluppare il nucleare per un uso pacifico”
-
Attualità16 ore fa
Mancini “Cambio regime in Iran se Israele limita i raid, 7 ottobre una debacle del Mossad”