Connect with us

tecnologia

L’Italia guida il progetto europeo per portare l’intelligenza artificiale nel mondo reale

Un consorzio di 20 organizzazioni da 9 Paesi europei, un investimento da 29 milioni di euro e una sfida ambiziosa: portare l’intelligenza artificiale fuori dai confini digitali e farla interagire direttamente con il mondo fisico. È questo l’obiettivo di DVPS (Diversibus Viis Plurima Solvo), il nuovo progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito di Horizon Europe, coordinato dalla startup italiana Translated.

Con sedi a Roma e Palo Alto, Translated è nota per le sue soluzioni linguistiche basate sull’IA. In DVPS ricopre il ruolo di capofila, affiancata da partner di eccellenza come CINECA, tra i principali centri di supercalcolo al mondo.

L’IA che impara dalla realtà

Il cuore del progetto è rivoluzionario: superare i limiti degli attuali modelli linguistici, che si basano solo su contenuti statici generati dall’uomo, e creare modelli in grado di apprendere dall’interazione diretta con il mondo reale in tempo reale.

«I modelli di oggi sono potenti, ma intrappolati in un mondo digitale – spiega Marco Trombetti, CEO di Translated – Con DVPS vogliamo permettere alle macchine di evolversi, crescere e collaborare attraverso esperienze fisiche condivise».

Applicazioni pratiche: dall’ambiente alla sanità

DVPS promette ricadute concrete in numerosi settori:

  • Ambiente: previsione di inondazioni tramite IA combinata con dati da satelliti, droni e sensori.
  • Sanità: modelli intelligenti capaci di adattarsi a contesti medici reali.
  • Lingua e cultura: miglioramento delle interazioni linguistiche uomo-macchina.

Un team scientifico di eccellenza

Il progetto coinvolge oltre 70 tra i migliori ricercatori europei, provenienti da istituzioni prestigiose come:

  • Università di Oxford
  • The Alan Turing Institute
  • EPFL (Losanna)
  • ETH Zurich
  • Imperial College London
  • Fondazione Bruno Kessler
  • Universitat de Barcelona
  • Karlsruhe Institute of Technology

L’addestramento dei modelli sarà supportato da Cyfronet, il centro nazionale polacco per il calcolo ad alte prestazioni.

Una visione per il futuro

Nonostante Porsche stessa sottolinei che difficilmente il motore entrerà in produzione nella forma attuale, DVPS rappresenta un passo concreto verso un’intelligenza artificiale più evoluta, utile e “umana”. Il progetto mira a ridefinire il modo in cui i sistemi intelligenti apprendono, reagiscono e interagiscono, aprendo la strada a una nuova generazione di IA capaci di apprendere dal mondo reale come fanno gli esseri umani.

The post L’Italia guida il progetto europeo per portare l’intelligenza artificiale nel mondo reale first appeared on ADN24.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE PIU' LETTE