Attualità

La magia dello scoppio del carro a Firenze: tradizione e speranza per la Pasqua
La città di Firenze ha celebrato, come ogni anno, l’affascinante tradizione dello Scoppio del Carro, un evento che affonda le radici in oltre nove secoli di storia, risalente alle Crociate. La manifestazione, che si svolge in Piazza Duomo, è un momento di fede, cultura e spettacolo che coinvolge migliaia di persone, tra cui sia fiorentini che turisti.
L’evento centrale è l’accensione del Brindellone, il grande carro di fuoco posizionato tra la Cattedrale di Santa Maria del Fiore e il Battistero. La colombina, un congegno che parte dall’altare della Cattedrale e viene lanciato da un razzo, è l’elemento simbolico che, innescando i petardi e i fuochi pirotecnici sul carro, dà vita a uno spettacolo mozzafiato. Secondo la tradizione, se la colombina riesce a volare senza intoppi e torna indietro senza problemi, ciò è considerato un segno di speranza e di abbondanza per i raccolti futuri.
Quest’anno, nonostante un inizio di giornata nuvoloso e qualche pioggia, l’evento ha attirato circa 5.000 persone, che hanno potuto assistere a un momento di grande significato per la comunità fiorentina. La tradizione si è svolta con la benedizione della folla da parte di Monsignor Gherardo Gambelli, arcivescovo di Firenze, che ha celebrato anche la messa successiva allo scoppio del carro.
La manifestazione è stata una prima per la sindaca di Firenze Sara Funaro, che ha espresso un’emozione particolare per il suo debutto come prima cittadina durante questo evento così importante per la città. La sindaca ha definito lo Scoppio del Carro una tradizione “unica e attrattiva per tutto il mondo”. Presenti anche altre autorità, come il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, che ha sottolineato l’importanza di eventi di questo tipo, simbolo della ricchezza storica e culturale della Toscana.
L’evento si è concluso con la continuazione della messa in Duomo, ma la magia e l’emozione vissute da tutti i presenti sono destinate a rimanere nel cuore dei fiorentini, testimoni di una tradizione che, anno dopo anno, continua a incantare chiunque abbia la fortuna di parteciparvi.
The post first appeared on ADN24.
-
Attualità20 ore fa
Il Dipartimento di Stato americano riduce il personale dell’ambasciata a Baghdad
-
Attualità19 ore fa
Referendum, il M5S propone di “Abbassare il quorum al 33%”
-
Attualità19 ore fa
Sequestrati 14 centri di medicina estetica, controlli in tutta Italia
-
Attualità15 ore fa
Garante: la Lombardia è la Regione con più scioperi nel 2024
-
Attualità20 ore fa
Perché lo stesso modello di scarpe costa di più o di meno. Cosa significano le sigle T1, T2, T3?
-
Attualità18 ore fa
Esordio vincente per l’Italia U21 agli Europei, Romania ko 1-0
-
Attualità16 ore fa
Mattarella “Proteggere l’infanzia è un dovere della Repubblica”
-
tecnologia14 ore fa
All’aeroporto JFK di New York arriva il riconoscimento facciale per agevolare il flusso dei passeggeri