Curiosità
La prima fotografia: la storia di ‘veduta dalla finestra a Le Gras’
La “Veduta dalla finestra a Le Gras”, scattata da Joseph Nicéphore Niépce nel 1826 o 1827, è considerata la prima fotografia permanente nella storia. Niépce, che cercava un metodo per fissare immagini su un supporto fisico, utilizzò un processo chimico che trattava una lastra di peltro con bitume di Giudea, una resina naturale che si induriva alla luce. L’esposizione durò ben 8 ore, un tempo lungo che rifletteva le limitate capacità tecnologiche dell’epoca. La scena ritratta mostra la vista dalla finestra del suo studio a Le Gras, in Francia, dove si vede un cortile con edifici e alberi. La difficoltà di catturare l’immagine evidenzia quanto la fotografia fosse ancora lontana dai processi rapidi di oggi. Nonostante ciò, il lavoro di Niépce ha aperto la strada all’evoluzione della fotografia, ispirando inventori come Louis Daguerre che perfezionò la tecnica. Oggi, la fotografia è conservata al Harry Ransom Center dell’Università del Texas. Questa immagine segna un momento fondamentale nella storia della fotografia, rappresentando l’inizio della capacità di conservare un’immagine del mondo in modo permanente.
-
Attualità21 ore fa
Traumi ortopedici in aumento, ma non tutte le fratture sono da operare
-
Attualità21 ore fa
Assemblea Cgil contro mafia e corruzione, Grasso “Sembra quasi che non esistano più”
-
Attualità23 ore fa
Italia-Turchia, Meloni incontra Erdogan “Confermata la solidità dei rapporti”
-
Attualità21 ore fa
Mattarella “Rafforzare l’impegno per la sicurezza sul lavoro”
-
Attualità17 ore fa
La Spagna verso il ritorno alla normalità dopo il blackout, Sanchez annuncia una commissione d’inchiesta
-
tecnologia20 ore fa
Microchip, Corte dei conti UE “Europa in ritardo nella corsa mondiale”
-
Attualità19 ore fa
Von der Leyen “Ansiosa di lavorare con il Canada di Carney”