Curiosità
La Modernità del Codice Penale Borbonico nel Regno delle Due Sicilie
Una curiosità interessante sul Regno delle Due Sicilie riguarda l’introduzione del “codice penale borbonico”, che fu uno dei più moderni del suo tempo. Nel 1819, il re Ferdinando I di Borbone adottò il Codice penale delle Due Sicilie, che si ispirava ai principi della Legge delle XII Tavole e alle codificazioni napoleoniche. Questo codice fu una delle prime leggi penali moderne in Italia, introducendo pene meno cruente rispetto alle pratiche medievali, come l’abolizione della tortura per estorcere confessioni.
Il codice penale borbonico, benché controverso per l’epoca, dimostrava un impegno verso una giustizia più civile e regolamentata, anche se la sua applicazione effettiva variava a seconda dei periodi storici.
-
Attualità14 ore fa
Politi “Il Medioriente? Un concetto che non esiste più da un pezzo”
-
Attualità14 ore fa
Petrucci, FdI: “La Fondazione Teatro della Toscana è come la Corazzata Potemki”
-
Attualità15 ore fa
Mattarella “Sconfiggere la mafia è possibile, rafforzare la legalità”
-
Attualità17 ore fa
Engineering al lancio dell’AI Hub, confermato impegno sul Piano Mattei
-
Economia12 ore fa
ITA Airways entra a far parte di Federturismo Confindustria
-
Attualità13 ore fa
Solstizio d’estate: il 21 giugno è il giorno più lungo dell’anno
-
Attualità16 ore fa
Putin “L’Iran ha il diritto di sviluppare il nucleare per un uso pacifico”
-
Attualità16 ore fa
Mancini “Cambio regime in Iran se Israele limita i raid, 7 ottobre una debacle del Mossad”