tecnologia
Meta introduce Video Seal: una tecnologia per combattere i deepfake e garantire l’autenticità dei video AI
Meta ha appena lanciato una nuova tecnologia chiamata Video Seal, che mira a contrastare la diffusione dei deepfake e garantire l’autenticità dei video creati con l’Intelligenza Artificiale (IA). In un’era in cui strumenti di generazione video basati su IA, come Sora di OpenAI, sono sempre più avanzati e facilmente accessibili, questa innovazione si propone di risolvere una delle principali sfide legate alla manipolazione dei contenuti visivi.
La tecnologia di watermarking integrata in Video Seal inserisce una filigrana digitale nei video generati tramite IA. Questa filigrana non si limita a essere un semplice segno visibile, ma può anche includere messaggi nascosti che permettono di risalire facilmente alla fonte originale del contenuto. L’obiettivo è garantire che ogni video possa essere tracciato e verificato, contrastando l’uso improprio delle tecnologie per la creazione di contenuti manipolati, come i deepfake.
Meta ha annunciato che Video Seal sarà una tecnologia “open source”, quindi disponibile gratuitamente agli sviluppatori, permettendo a chiunque di utilizzarla e adattarla alle proprie necessità. “È importante implementare misure di salvaguardia per mitigare i rischi di imitazione, manipolazione e altre forme di uso improprio che potrebbero compromettere i benefici dell’Intelligenza Artificiale”, ha spiegato la compagnia in un post ufficiale.
Questa iniziativa arriva in un momento cruciale, dato che i deepfake e i video manipolati sono diventati una preoccupazione crescente, specialmente sui social media, dove la velocità di diffusione delle informazioni rende difficile controllare e verificare la veridicità dei contenuti.
Oltre a Video Seal, Meta ha anche introdotto Meta Motivo, un altro strumento basato sull’IA, pensato per migliorare l’esperienza nel metaverso. Meta Motivo si concentra sulla creazione di avatar digitali più realistici e dinamici, aumentando la qualità delle riproduzioni virtuali degli utenti e rendendo le interazioni nel metaverso ancora più coinvolgenti.
Con questi nuovi strumenti, Meta sembra determinata a mettere al centro della propria strategia la sicurezza e la veridicità dei contenuti online, in un periodo in cui la lotta contro la disinformazione e la manipolazione digitale è diventata una priorità globale.
-
Attualità18 ore fa
Traumi ortopedici in aumento, ma non tutte le fratture sono da operare
-
Attualità18 ore fa
Assemblea Cgil contro mafia e corruzione, Grasso “Sembra quasi che non esistano più”
-
Attualità20 ore fa
Italia-Turchia, Meloni incontra Erdogan “Confermata la solidità dei rapporti”
-
Attualità18 ore fa
Mattarella “Rafforzare l’impegno per la sicurezza sul lavoro”
-
Attualità14 ore fa
La Spagna verso il ritorno alla normalità dopo il blackout, Sanchez annuncia una commissione d’inchiesta
-
tecnologia17 ore fa
Microchip, Corte dei conti UE “Europa in ritardo nella corsa mondiale”
-
Attualità16 ore fa
Von der Leyen “Ansiosa di lavorare con il Canada di Carney”