Curiosità
La nascita del panettone
Una delle tradizioni più amate di Milano è senza dubbio il panettone, il dolce natalizio che oggi è conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. Ma sai che la sua origine è avvolta nel mistero e nella leggenda? Una delle storie più raccontate narra che il panettone sia nato per caso durante il periodo rinascimentale, grazie a un giovane cuoco di nome Toni. Secondo la leggenda, Toni lavorava in una pasticceria a Milano e, un giorno, mentre il forno stava cuocendo una torta speciale per il banchetto di Natale, si accorse che la torta stava bruciando. Per rimediare, il giovane cuoco aggiunse ingredienti come burro, uvetta, canditi e lievito, creando un dolce che si rivelò un successo straordinario. La ricetta venne poi chiamata “Pan de Toni” (Pane di Toni), che nel tempo divenne il “panettone” che conosciamo oggi.
Questo dolce, simbolo del Natale milanese, ha avuto una grande evoluzione nei secoli, fino a diventare uno dei prodotti più rappresentativi della pasticceria italiana e a conquistare anche il mercato internazionale.
-
Attualità22 ore fa
Traumi ortopedici in aumento, ma non tutte le fratture sono da operare
-
Attualità21 ore fa
Assemblea Cgil contro mafia e corruzione, Grasso “Sembra quasi che non esistano più”
-
Attualità23 ore fa
Italia-Turchia, Meloni incontra Erdogan “Confermata la solidità dei rapporti”
-
Attualità22 ore fa
Mattarella “Rafforzare l’impegno per la sicurezza sul lavoro”
-
Attualità18 ore fa
La Spagna verso il ritorno alla normalità dopo il blackout, Sanchez annuncia una commissione d’inchiesta
-
tecnologia21 ore fa
Microchip, Corte dei conti UE “Europa in ritardo nella corsa mondiale”
-
Attualità20 ore fa
Von der Leyen “Ansiosa di lavorare con il Canada di Carney”