Economia
Economia | Salgono i prezzi delle case, Istat: per le nuove abitazioni impennata dell’8,1%

Nel secondo trimestre del 2024, i prezzi delle abitazioni hanno registrato un aumento significativo, secondo i dati diffusi dall’Istat. L’indice dei prezzi delle abitazioni (Ipab), che riflette l’andamento dei prezzi sia per acquisti abitativi sia per investimenti, è cresciuto del 3,2% rispetto al trimestre precedente e del 2,9% rispetto allo stesso periodo del 2023. Questo rappresenta un’accelerazione rispetto al tasso di crescita dell’1,6% registrato nel primo trimestre dell’anno.
Il rialzo dei prezzi è principalmente attribuibile agli aumenti nel settore delle abitazioni nuove, che hanno visto un incremento dell’8,1%, rispetto al +5,3% del trimestre precedente. Le abitazioni esistenti hanno mostrato un aumento più contenuto dell’1,9%, in crescita rispetto all’0,8% del trimestre precedente.
A livello urbano, tutte le principali città hanno visto un incremento dei prezzi. Milano ha registrato un aumento annuo del 4,7%, sebbene in rallentamento rispetto al 5,3% del trimestre scorso. Roma ha visto un rialzo tendenziale dell’1,6%, invertendo la tendenza negativa del -0,8% del trimestre precedente. Torino, pur mostrando la crescita più modesta allo 0,3%, ha comunque visto un miglioramento rispetto al -0,7% del periodo precedente.
-
Attualità23 ore fa
Canada, i Liberali di Carney vincono le elezioni
-
Attualità16 ore fa
Traumi ortopedici in aumento, ma non tutte le fratture sono da operare
-
Attualità15 ore fa
Assemblea Cgil contro mafia e corruzione, Grasso “Sembra quasi che non esistano più”
-
Attualità24 ore fa
Meloni “L’alleanza Ue-Usa va rinsaldata non solo militarmente”
-
Attualità17 ore fa
Italia-Turchia, Meloni incontra Erdogan “Confermata la solidità dei rapporti”
-
Attualità16 ore fa
Mattarella “Rafforzare l’impegno per la sicurezza sul lavoro”
-
Attualità11 ore fa
La Spagna verso il ritorno alla normalità dopo il blackout, Sanchez annuncia una commissione d’inchiesta
-
Attualità24 ore fa
La Spagna verso il ritorno alla normalità dopo il blackout