Economia
Assegno di inclusione | Record domande Campania e Sicilia, in Calabria 7,7%

Oltre 563.000 nuclei familiari hanno presentato domanda per l’Assegno di Inclusione, con l’88% proveniente da ex percettori del Reddito di Cittadinanza. Di queste domande, più di 43.000 provengono dalla Calabria. Questi sono gli ultimi dati forniti dall’INPS sulla misura che, dall’inizio dell’anno, ha sostituito il Reddito di Cittadinanza e che inizierà i pagamenti a partire dal 26 gennaio.
Il primo gruppo di circa 450.000 domande, presentate entro il 7 gennaio insieme al Patto di Attivazione Digitale (Pad), vedrà l’avvio dei primi pagamenti a partire dal prossimo venerdì, una volta superati i controlli. La platea potenziale di questa nuova misura, rivolta ai nuclei familiari con almeno un componente minore, disabile, over-60 o inserito in un programma di cura e assistenza dei servizi socio-sanitari, conta 737.000 nuclei. Dai dati INPS emerge che quasi la metà delle richieste di Assegno di Inclusione proviene da due regioni, ripetendo quanto osservato per il Reddito di Cittadinanza: la Campania (26,7%) e la Sicilia (21,8%). Altri contributi significativi provengono dalla Puglia (9,6%), dal Lazio (8,1%), dalla Calabria (7,7%) e dalla Lombardia (6,2%).
-
Attualità17 ore fa
Traumi ortopedici in aumento, ma non tutte le fratture sono da operare
-
Attualità16 ore fa
Assemblea Cgil contro mafia e corruzione, Grasso “Sembra quasi che non esistano più”
-
Attualità19 ore fa
Italia-Turchia, Meloni incontra Erdogan “Confermata la solidità dei rapporti”
-
Attualità17 ore fa
Mattarella “Rafforzare l’impegno per la sicurezza sul lavoro”
-
Attualità13 ore fa
La Spagna verso il ritorno alla normalità dopo il blackout, Sanchez annuncia una commissione d’inchiesta
-
tecnologia16 ore fa
Microchip, Corte dei conti UE “Europa in ritardo nella corsa mondiale”
-
Attualità15 ore fa
Von der Leyen “Ansiosa di lavorare con il Canada di Carney”