Economia
Ocse, la crescita in Italia rallenta a +0,2% nel secondo trimestre

Il Prodotto Interno Lordo nell’OCSE è aumentato dello 0,5% nel secondo trimestre del 2024, mantenendo lo stesso ritmo del trimestre precedente.
Mentre il tasso di crescita complessivo del Pil dell’OCSE è rimasto invariato nel secondo trimestre del 2024, nel G7 è aumentato più nettamente nel secondo trimestre, dello 0,5% rispetto allo 0,2% del primo. La crescita ha rallentato leggermente in Italia e nel Regno Unito nel secondo trimestre, rispettivamente allo 0,2% e allo 0,6%, rispetto allo 0,3% e allo 0,7% del primo trimestre.
La crescita in Giappone è stata dello 0,8% nel secondo trimestre, dopo una contrazione dello 0,6% nel primo. Questa ripresa è stata trainata dai consumi privati (1% nel secondo trimestre rispetto al -0,6% nel primo trimestre) e dagli investimenti (1,7%, rispetto al -0,9%). La crescita ha accelerato negli Stati Uniti dallo 0,4% nel primo trimestre allo 0,7% nel secondo trimestre, trainata principalmente da un aumento dei consumi privati (0,6% rispetto allo 0,4% nel primo trimestre).
Il Pil è leggermente aumentato anche in Canada (dallo 0,4% allo 0,5%) ed è rimasto invariato in Francia (allo 0,3%). D’altro canto, l’economia tedesca si è leggermente contratta (-0,1% nel secondo trimestre dopo una crescita dello 0,2% nel primo trimestre).
– Foto: Agenzia Fotogramma –
-
Attualità21 ore fa
Canada, i Liberali di Carney vincono le elezioni
-
Attualità14 ore fa
Traumi ortopedici in aumento, ma non tutte le fratture sono da operare
-
Attualità13 ore fa
Assemblea Cgil contro mafia e corruzione, Grasso “Sembra quasi che non esistano più”
-
Attualità22 ore fa
Meloni “L’alleanza Ue-Usa va rinsaldata non solo militarmente”
-
Attualità15 ore fa
Italia-Turchia, Meloni incontra Erdogan “Confermata la solidità dei rapporti”
-
Attualità14 ore fa
Mattarella “Rafforzare l’impegno per la sicurezza sul lavoro”
-
Attualità22 ore fa
La Spagna verso il ritorno alla normalità dopo il blackout
-
tecnologia13 ore fa
Microchip, Corte dei conti UE “Europa in ritardo nella corsa mondiale”