Connect with us

Attualità

Ricordati il bonsai: la nuova avventura teatrale de I Legnanesi

Un viaggio esilarante tra tradizione lombarda e suggestioni giapponesi

Con lo spettacolo Ricordati il bonsaiI Legnanesi tornano a incantare il pubblico italiano con una tournée che abbraccia oltre 150 date in tutta Italia. La stagione teatrale 2024/2025 non è solo un evento artistico, ma anche una celebrazione: 75 anni di carriera per la storica compagnia, simbolo della comicità lombarda e del teatro popolare italiano.

Un mix irresistibile di tradizione e modernità

Scritto da Mitia Del BroccoRicordati il bonsai mescola l’inconfondibile umorismo de I Legnanesi con una ventata di esotismo. Ambientato tra i cortili della Lombardia e il fascino del Giappone, lo spettacolo esplora con ironia il contrasto tra culture, mantenendo salda la rotta sulle radici e i valori del teatro di tradizione.

“Il Giappone è una metafora perfetta: rappresenta il connubio tra passato e futuro, proprio come fanno i Legnanesi da 75 anni”, racconta l’autore.

Trama: dal cortile lombardo al cuore del Giappone

Nel cuore della provincia lombarda, la famiglia Colombo riceve una proposta inaspettata: un viaggio in Giappone per assistere uno sconosciuto, con la promessa di una ricca eredità. Teresa, Mabilia e Giovanni si ritrovano così catapultati nel “Paese del Sol Levante”, alle prese con rituali, usanze e situazioni tanto comiche quanto toccanti. Tra risate, imprevisti e riflessioni, lo spettacolo invita il pubblico a guardare oltre i propri confini culturali, senza dimenticare mai da dove si viene.

I protagonisti: personaggi cult del teatro italiano

  • Teresa (Antonio Provasio): matriarca carismatica, burbera ma dal cuore d’oro. È il vero motore della famiglia, sempre pronta a gestire ogni imprevisto con fermezza e ironia.
  • Mabilia (Enrico Dalceri): la figlia vanitosa e sognatrice, che aspira al successo senza mai abbandonare il nido materno. Tra piume, lustrini e illusioni, conquista il pubblico giovane e adulto.
  • Giovanni (Italo Giglioli): il marito taciturno e “avvinazzato”, voce comica dell’uomo semplice, teneramente trascurato ma sempre presente.

Un successo senza confini

Con oltre 160.000 spettatori nella scorsa stagione, I Legnanesi confermano la loro formula vincente: dialetto, musica, colore e tanta ironiaRicordati il bonsai rappresenta un perfetto equilibrio tra comicità tradizionale e narrazione contemporanea, rendendolo uno spettacolo imperdibile per chi ama il teatro popolare ma anche per chi cerca un’esperienza originale e coinvolgente.

The post Ricordati il bonsai: la nuova avventura teatrale de I Legnanesi first appeared on ADN24.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE PIU' LETTE