Curiosità
Il Ketchup degli Antichi Romani: Il Garum
Il garum, un condimento a base di pesce, era un elemento indispensabile nei banchetti dell’antica Roma. Utilizzato per accompagnare piatti a base di cacciagione, era preparato principalmente con interiora di pesce come sgombri e acciughe, sebbene a volte venisse impiegato anche il pesce intero. La preparazione del garum seguiva un processo piuttosto complesso: il pesce veniva macerato in grandi botti, ricoperto di sale e lasciato a fermentare all’aria per un lungo periodo di tempo. Durante questo processo, il pesce sprigionava un odore sgradevole, ma una volta terminata la fermentazione, veniva setacciato e filtrato per ottenere diverse varianti della salsa.
Le principali varietà di garum erano tre: la più pregiata era il flo floris, ottenuta dalla prima filtrazione, seguita dal liquamen, la versione più comune, e infine l’allec, che risultava dalla polpa residua. Questi differenti tipi di garum variavano per densità e sapore, ma tutti erano apprezzati nell’antica Roma per il loro forte gusto umami, simile all’uso odierno del ketchup.
The post Il Ketchup degli Antichi Romani: Il Garum first appeared on ADN24.
-
Attualità19 ore fa
Traumi ortopedici in aumento, ma non tutte le fratture sono da operare
-
Attualità18 ore fa
Assemblea Cgil contro mafia e corruzione, Grasso “Sembra quasi che non esistano più”
-
Attualità20 ore fa
Italia-Turchia, Meloni incontra Erdogan “Confermata la solidità dei rapporti”
-
Attualità19 ore fa
Mattarella “Rafforzare l’impegno per la sicurezza sul lavoro”
-
Attualità15 ore fa
La Spagna verso il ritorno alla normalità dopo il blackout, Sanchez annuncia una commissione d’inchiesta
-
tecnologia18 ore fa
Microchip, Corte dei conti UE “Europa in ritardo nella corsa mondiale”
-
Attualità17 ore fa
Von der Leyen “Ansiosa di lavorare con il Canada di Carney”