Economia
UE prepara la stretta su Temu e Shein: nel mirino le spedizioni sotto i 150 euro

La Commissione Europea sta considerando una serie di misure per frenare la crescita dell’e-commerce asiatico, con particolare attenzione ai colossi come Temu e Shein. Queste piattaforme, che offrono una vasta gamma di prodotti a prezzi molto competitivi, stanno inondando il mercato europeo, eludendo in gran parte i controlli doganali grazie a spedizioni di importo inferiore ai 150 euro, che non sono soggette a dazi doganali. Secondo fonti citate dal Financial Times, Bruxelles potrebbe introdurre una tassa sui ricavi delle piattaforme di commercio elettronico, insieme a una tariffa amministrativa per articolo, rendendo più costoso e meno competitivo l’invio di pacchi da queste piattaforme.
L’allarme è stato lanciato dal commissario europeo per il commercio Maros Sefcovic, che ha sottolineato come, solo nel 2023, siano stati spediti circa 4 miliardi di pacchi nell’Unione Europea con un valore inferiore ai 150 euro, quasi triplicando i numeri del 2022. Questi prodotti, spesso privi dei necessari controlli doganali, possono anche includere beni pericolosi, come giocattoli tossici, aumentando i rischi per i consumatori.
-
Attualità23 ore fa
Assemblea Cgil contro mafia e corruzione, Grasso “Sembra quasi che non esistano più”
-
tecnologia23 ore fa
Microchip, Corte dei conti UE “Europa in ritardo nella corsa mondiale”
-
Attualità20 ore fa
La Spagna verso il ritorno alla normalità dopo il blackout, Sanchez annuncia una commissione d’inchiesta
-
Attualità22 ore fa
Von der Leyen “Ansiosa di lavorare con il Canada di Carney”