Economia
La Cina prepara una nuova politica economica per il 2025: fiscalità proattiva e politica monetaria flessibile
Nel corso di una riunione del Politburo, l’organo di vertice del Partito Comunista Cinese, è emerso che la Cina adotterà, a partire dal 2025, una politica fiscale più proattiva e una politica monetaria “moderatamente flessibile”, segnando un cambiamento significativo nella sua strategia economica. Questo nuovo orientamento rappresenta uno degli aggiustamenti più rilevanti in circa 14 anni.
Durante l’incontro, presieduto dal presidente Xi Jinping e composto dai principali funzionari del partito, è stato esaminato il “lavoro economico del 2025”, con un focus sulle azioni che guideranno l’economia cinese nei prossimi anni. È stato ribadito l’impegno a promuovere un aumento vigoroso dei consumi interni e ad espandere la domanda interna, con l’obiettivo di stimolare ulteriormente la crescita economica del Paese.
Questo cambiamento nella politica fiscale e monetaria evidenzia una volontà di allentare le misure economiche, con un’attenzione particolare a sostenere la crescita interna, ritenuta fondamentale per il futuro sviluppo della Cina.
-
Attualità23 ore fa
Traumi ortopedici in aumento, ma non tutte le fratture sono da operare
-
Attualità22 ore fa
Assemblea Cgil contro mafia e corruzione, Grasso “Sembra quasi che non esistano più”
-
Attualità23 ore fa
Mattarella “Rafforzare l’impegno per la sicurezza sul lavoro”
-
tecnologia22 ore fa
Microchip, Corte dei conti UE “Europa in ritardo nella corsa mondiale”
-
Attualità19 ore fa
La Spagna verso il ritorno alla normalità dopo il blackout, Sanchez annuncia una commissione d’inchiesta
-
Attualità21 ore fa
Von der Leyen “Ansiosa di lavorare con il Canada di Carney”